Il digitale tra innovazione e sostenibilità alla base della recente collaborazione di xFarm Technologies con Andriani e le aziende della Filiera dei legumi.
Migliorare la vita degli operatori del settore agricolo attraverso app, nell’ottica di una maggior efficienza e sostenibilità è l’obiettivo che si pone xFarm Technologies, una tech company che attualmente supporta il lavoro di 120.000 aziende agricole, appartenenti a più di 30 filiere e presenti su 1,7 milioni di ettari in oltre 100 Paesi del mondo.
Nata dall’unione delle startup xFarm e Farm Technologies, l’azienda – che mira all’internazionalizzazione con uffici già insediati in Svizzera, Italia e Spagna – è stata recentemente protagonista di un round di serie B da 17 milioni di euro tra i più importanti per dimensione in Europa nell’ambito dei Farm Management Information Systems (Fmis).
xFarm Technologies offre soluzioni digitali per la gestione dell’azienda agricola e dell’industria agroalimentare, sensori connessi, supporto nei progetti di Digital Transformation, algoritmi applicati all’agricoltura e attività di formazione per l’intero settore.
Servizi e strumenti digitali che permettono una gestione semplice ed efficace, facendo risparmiare alle aziende agricole tempo e permettendo alle stesse di concentrarsi sulla parte fondamentale del loro lavoro.
La piattaforma digitale xFarm e le sue funzionalità
Si tratta di una piattaforma unica, intuitiva e accessibile da qualsiasi dispositivo e dotata di decine di moduli diversi da acquistare in base alle proprie specifiche esigenze.
Le sue tredici funzionalità di base sono gratuite e nello specifico dedicate:
- alla coltivazione: un’interfaccia semplice che permette di visualizzare e controllare i campi da satellite e catasto visualizzando i dettagli degli appezzamenti nonché di monitorare le attività con la registrazione rapida e la programmazione delle lavorazioni in campo
- alla logistica: un inventario accessibile ovunque con la registrazione e il controllo di tutto ciò che viene tenuto in azienda, dai silos ai prodotti fitosanitari ma anche un tracciamento dei trasporti e della raccolta
- alla gestione della burocrazia: funzionalità digitali per gestire al meglio documentazioni con report sulle aziende per l’export e sulle attività svolte per i controlli, Pac e bandi nonché con la possibilità di salvare online i documenti risparmiando soldi, tempo e spazio
- ai macchinari agricoli: il controllo del parco macchine e l’accoppiamento dei sensori per la raccolta automatica dei dati del meteo, la registrazione e la pianificazione degli interventi di manutenzione
Le funzioni di base sono poi affiancate da funzioni aggiuntive premium ricomprese in quattro distinti pacchetti che consentono all’azienda agricola di gestire al meglio e in base alle specifiche necessità le proprie attività.
Grazie al capitale raccolto nel suo percorso di espansione, xFarm Technologies si propone di sviluppare e migliorare la propria piattaforma con funzionalità e soluzioni tecnologiche (come per esempio quelle basate sull’intelligenza artificiale) finalizzate ad andare incontro alle nuove esigenze imposte dal cambiamento climatico e di garantire un maggior controllo sulla sostenibilità, migliorando e potenziando i sistemi di supporto alle decisioni (Dss) e ottimizzando l’utilizzo di input agronomici, come acqua, fertilizzanti e prodotti fitosanitari.
Il progetto quinquennale con Andriani
La recentissima collaborazione tra xFarm Technologies e lo storico gruppo italiano Andriani, Società Benefit e BCorp, capofila di un gruppo di aziende aderenti alla Filiera dei Legumi si fonda sulla fusione tra tradizione e innovazione tecnologica per lo sviluppo di specifici modelli agronomici per la difesa delle colture, nonché l’elaborazione dei nuovi manuali di produzione e la diffusione di nuove pratiche di agricoltura rigenerativa, nell’ottica della sostenibilità.
Il progetto partirà a gennaio 2023 con un primo coinvolgimento di 130 aziende agricole e avrà una durata di cinque anni per essere completamente operativo entro il 2028, con il coinvolgimento di 200 aziende agricole sparse su tutto il territorio italiano e la digitalizzazione dii 7.000 ettari.
La piattaforma digitale supporterà in modo semplice gli agricoltori e tutti gli operatori della filiera in ogni fase della produzione: dalla gestione delle aziende agricole al monitoraggio dell’intera filiera, con specifiche allerte di rischio di insorgenza di malattie delle leguminose, fino alla gestione e valorizzazione della sostenibilità con calcolo integrato di diversi indicatori ambientali.
Non solo, xFarm infatti supporterà Andriani anche nello sviluppo di nuovi manuali di produzione con all’interno nuove linee guida per supportare gli agricoltori verso l’adozione di pratiche sostenibili.
La raccolta e l’analisi dei dati raccolti, inoltre, permetteranno di avere una comprensione più precisa dell’impronta ambientale all’interno della filiera, indispensabile per migliorare i processi decisionali e le tecniche agronomiche sia a livello di filiera che di singola azienda agricola, riducendo lo spreco di risorse e mitigando conseguentemente l’impatto ambientale.