Home Green Jobs Bandi europei per ricerca e innovazione: ecco come valorizzarli al meglio

Bandi europei per ricerca e innovazione: ecco come valorizzarli al meglio

pubblicato il:
Elisabeth Schmid - Icons
A sinistra Elisabeth Schmid

Icons è un’organizzazione non profit il cui scopo è la valorizzazione della ricerca pubblica europea. Lo fa supportando gli operatori coinvolti nella divulgazione dei progetti, per migliorarne l’impatto sulla società, l’ambiente e l’economia.

Icons è un’organizzazione non profit, autonoma dal punto di vista economico, che punta a valorizzare la ricerca pubblica europea e fornire consulenza agli operatori coinvolti.

Per farlo da vent’anni progetta strategie per creare e misurare gli impatti della ricerca scientifica sulla società, avvicinando i cittadini europei ai risultati della ricerca e all’innovazione.

Comunicazione della ricerca, social innovation e business innovation: sono queste alcune tra le aree di expertise di Icons.

L’obiettivo delle nostre strategie è trasformare i risultati della ricerca finanziata pubblicamente in impatti sulla società, in termini di conoscenza, fruizione di nuovi servizi e prodotti, progressi in campo scientifico, accettazione e inclusione sociale.

A questo proposito, abbiamo prodotto due strumenti per la valutazione della comunicazione scientifica: il Community Engagement Index e il Communication Effectiveness Quadrants Plot per valutare quantitativamente l’efficacia della divulgazione dei risultati dei progetti Ue e il relativo coinvolgimento del pubblico di riferimento” ha commentato Elisabeth Schmid, Eu Grant office director di Icons.

L’associazione lavora con la Commissione europea e agenzie europee quali Fondazione europea per la formazione (Etf), l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa), l’Autorità bancaria europea (Eba), organizzazioni e istituzioni innovative.

Dal 2020 il team di Icons è advisor della Commissione europea nell’ambito del contratto quadro Horizon Results Booster, il più grande servizio di divulgazione e valorizzazione dei risultati della ricerca prodotti nei progetti europei.

Attualmente – ha spiegato l’Eu Grant office director di Icons – abbiamo a portfolio 47 progetti tra quelli già attivi e che si attiveranno a breve. Nell’arco di un ventennio abbiamo partecipato a più di 80 progetti europei, di cui 40 finanziati dal programma Horizon 2020 e 22 acquisiti nel nuovo programma quadro Horizon Europe.

Gli ambiti di ricerca dei progetti sono diversi: ambiente, economia circolare, bioeconomia, energia, smart city, future tech, IT, con un focus particolare sulla sostenibilità, tema centrale per l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Tali obiettivi costituiscono una guida importante per la nostra organizzazione, al fine di delineare la propria strategia di azione e le proprie attività locali e internazionali” ha aggiunto Elisabeth Schmid.

Icons quindi, supporta la divulgazione dei progetti, contribuendo a migliorare e aumentare l’impatto sulla società, l’ambiente, l’economia.

E lo fa partecipando ai finanziamenti europei messi a disposizione in Horizon Europe, ricorrendo ai bandi e alla collaborazione con consorzi.

Per rispondere ai progetti di collaborazione di Horizon Europe, è necessaria infatti la ricerca di partenariati, così da creare un consorzio. Grazie, alla sua pluriennale esperienza, possiamo contare su una vasta rete di contatti a livello europeo e internazionale che ci posiziona come player di rilievo nei progetti europei.

Tra gli obiettivi futuri quello di mettere a disposizione il nostro know-how anche a organizzazioni terze per la partecipazione ai bandi di ricerca europei” ha sottolineato Schmid.

A breve verrà lanciato il nuovo work program 2023-2024 per presentare tutte le nuove opportunità offerte da Horizon Europe per le aree clima, energia e mobilità.

In questa occasione verrà organizzato un brokerage event per le organizzazioni interessate a mettersi in contatto con nuovi e potenziali partner.

Condividi: