Gas domestico: come impattare meno sull’ambiente grazie alle bombole

pubblicato il:
bombola gpl
Immagine da Depositphotos

Le bombole che contengono gas Gpl rappresentano una soluzione comoda e versatile in numerose occasioni della vita quotidiana.

Esse possono infatti essere utilizzate sia in ambito civile, per esempio in vacanza o in tutte quelle località rurali che non sono fornite della rete a metano, che per attività di tipo industriale-produttivo.

Nel dettaglio, il gas Gpl è gas petrolio liquefatto, una miscela di idrocarburi composta da propano, butano e altri idrocarburi alcani a basso peso molecolare.

Si tratta di una sostanza che si caratterizza per essere l’alternativa più comune e, quindi, anche maggiormente diffusa, al gas metano.

A chi rivolgersi per la fornitura di bombole GPL

I vantaggi nello sfruttare questa tipologia di combustibile sono numerosi e comprendono anche il minor impatto sull’ambiente: il Gpl è infatti la sostanza fossile dalle minori emissioni di CO2.

Ciò vuol dire che, rispetto ad altre tipologie di fonti energetiche, il Gpl ha una minor incidenza sull’atmosfera in termini di produzione di anidride carbonica.

Le bombole Gpl costituiscono quindi una valida opzione in numerose situazioni, soprattutto perché possono essere utilizzate senza quei particolari vincoli strutturali e logistici che invece richiede una rete di gasdotto a metano.

Per disporre di una fornitura utilizzabile in ogni contesto è possibile affidarsi a Agn Energia, un rivenditore bombole Gpl che costituisce un vero e proprio punto di riferimento nel settore da oltre 60 anni, da sempre attento a diffondere innovazione nel rispetto della sostenibilità.

Nel dettaglio, Agn Energia permette di scegliere tra una vasta gamma di misure, che vanno a partire dai 10kg di prodotto fino ad arrivare alle dimensioni più grandi di ben 62kg di carburante. Il tutto all’insegna di un servizio di trasporto e consegna sicuro, affidabile e puntuale.

Le bombole Gpl in contesti professionali e domestici

Le bombole a Gpl sono particolarmente utilizzate in ambito domestico. Esse rappresentano, infatti, la soluzione più comoda per poter disporre del gas anche in vacanza: sono l’ideale per essere portate in campeggio, in camper o nelle seconde case, sia al mare che in città.

È bene ricordare che il Gpl non serve solo per cucinare, ma può essere utilizzato anche per far funzionare tutti quegli attrezzi che solitamente si usano all’esterno, come per esempio l’idropulitrice o il tagliaerba; inoltre esse consentono anche di produrre acqua calda per le necessità personali.

Oltre all’ambito domestico, un altro utilizzo delle bombole Gpl è quello professionale. Dalle strutture ricettive ubicate in contesti particolarmente isolati e difficili da raggiungere – come alberghi o rifugi in montagna, agriturismi in zone rurali o collinari, ristoranti – ai bar, passando per i negozi e i capannoni a uso industriale, i campi di applicazione del Gpl sono numerosi e consentono di riscaldare gli ambienti esterni in totale sicurezza.

Come usare al meglio le bombole Gpl

Per utilizzare al meglio le bombole che contengono è necessario seguire alcune, semplici accortezze.

Innanzitutto, i contenitori devono poi poggiare su un piano stabile e devono sempre essere mantenuti con la valvola posta verso l’alto.

Inoltre, è opportuno collocarli in un luogo areato e in verticale, avendo cura di non procedere in maniera autonoma a travasi da altri recipienti.

È fondamentale rivolgersi al proprio fornitore, il quale saprà riempire la bombola fino alla misura stabilita per legge – circa l’80% – in modo che essa rispetti tutti i requisiti di sicurezza fondamentali.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: