Mal di gola e raffreddori? Combattili con le tisane e gli infusi

pubblicato il:
tisane e infusi

È iniziato l’autunno, il periodo dei primi freddi e con questi anche dei primi malanni stagionali.

I primi a risentirne sono gola e naso, con l’arrivo di influenze più o meno aggressive, che costringono a lunghe debilitazioni e qualche fastidio di troppo.

Tra le soluzioni più salutari e naturali vengono in nostro soccorso tisane e infusi, caldi, piacevoli e soprattutto ricchi di sostanze benefiche in grado di dare un grosso sostegno al nostro corpo in questo periodo di freddi e malanni.

I benefici delle tisane e infusi

Oltre che averne a disposizione molti sapori e molte intensità diverse, dandoci così la possibilità di scegliere i più gustosi e saporiti per i nostri gusti, le tisane e infusi hanno molte proprietà vantaggiose per la salute del nostro corpo.

Il suo calore, per esempio, non solo distende i muscoli e ci aiuta a combattere il freddo, ma fluidifica il muco e aiuta a liberare le vie respiratorie in caso di congestione.

Con l’aggiunta di un cucchiaino di miele è ottima anche per il mal di gola: combattendo l’infiammazione, allevia l’irritazione e dona sollievo.

Inoltre, l’idratazione è importante, soprattutto in periodi in cui il corpo è sottoposto a maggiore stress, come proprio in autunno, dove il sistema immunitario è chiamato a essere più recettivo e forte.

Con l’arrivo del freddo, lo stimolo a bere può calare per via della sudorazione minore e questo può indebolire il corpo e le difese immunitarie.

Le tisane e gli infusi, grazie al sapore gustoso e all’attimo di break che ci offrono, sono un ottimo stimolo per spingerci a bere e reintegrare i liquidi (importante anche per combattere la ritenzione idrica).

Le proprietà naturali di tisane e infusi

In aggiunta a tutti i benefici, sia fisici che psicologici, di concederci una tisana calda almeno una volta al giorno, le erbe che possono essere messe in infusione contengono molte sostanze benefiche naturali ottime per combattere i malanni stagionali.

Tra le erbe e radici più salutari in questo periodo suggeriamo:

  • lo zenzero, il re nella lotta contro il mal di gola e il raffreddore. È ottimo anche per i disturbi intestinali, diminuisce il livello di zuccheri in corpo, indicato in caso di diete ipocaloriche ed è infine un forte alleato contro l’invecchiamento della pelle
  • la curcuma. Se lo zenzero è il re, la curcuma possiamo definirla regina nella lotta contro i malanni. È un potentissimo antinfluenzale naturale, contrasta i sintomi del raffreddore e mal di gola, è un antidolorifico e anche lei protegge dai disturbi gastrointestinali e dall’invecchiamento
  • il ginkgo biloba è un potentissimo antinfiammatorio, ma ha anche molte altre proprietà benefiche. Aiuta molto la memoria e in generale sostiene il sistema nervoso, funzionando anche da ottimo anti-stress e calmante
  • l’eucalipto ha proprietà balsamiche e antinfiammatorie, ottimo per alleviare i sintomi influenzali. In più è un antisettico, sostenendo il sistema immunitario nell’eliminazione di virus e batteri. Questo lo rende l’alleato numero uno contro bronchiti e tosse

Sono tante le erbe che, infuse, possono dare sollievo e aiutare contro l’influenza, quelle citate sono solo le più utilizzate e potenti.

Ma nel mondo delle tisane e infusi se ne possono trovare altre e spesso combinate in miscele davvero molto gustose e piene di proprietà benefiche naturali, perfette per una coccola dopo una stancante giornata o di prima mattina per prepararsi ad affrontare la giornata con energia.

Condividi: