Home Eco Lifestyle Plastic Tax: da confermare o da riformare? Le associazioni della plastica sollecitano...

Plastic Tax: da confermare o da riformare? Le associazioni della plastica sollecitano il Governo

plastica monouso
Immagine da Depositphotos

La Plastic Tax, la tassa sui prodotti realizzati in plastica monouso, è stata rinviata al 2023 dalla precedente Legge di Bilancio e ora, in vista della nuova discussione sulla programmazione finanziaria se ne riparla.

Cos’è la Plastic Tax? Si tratta di una tassa applicata al consumo dei manufatti realizzati con materiale plastico “ideati e immessi sul mercato per un singolo impiego“, in pratica tutti quei prodotti plastici monouso utilizzati per “contenere, proteggere, manipolare o consegnare merci o prodotti alimentari“.

La tassa – che impone un valore fisso di 0,45 centesimi di euro per ogni chilo di prodotto di plastica monouso venduto – era stata prevista con la Legge di Bilancio 2020 e la sua applicazione è stata poi fatta slittare di anno in anno, fino al 2023.

Con la nuova Legge di Bilancio che il Governo Meloni si appresta a varare, torna la discussione su questa tassa sull’inquinamento che, però, alcune associazioni di categoria contestano.

Riceviamo da Unionplast – associazione gomma e plastica di Confindustria – e pubblichiamo una lettera aperta sul tema.

Plastic Tax: una politica ambientale sottrattiva che mette a rischio l’accesso al credito di un intero settore

marco bergaglio - unionplast

La Plastic Tax, tassa nata quattro anni fa con l’obiettivo di contrastare in modo meramente sanzionatorio gli effetti negativi della mancata chiusura del ciclo dei rifiuti plastici da imballaggio, si è dimostrata a tutti gli effetti inefficace e di formulazione complessa al punto da renderne difficile la sua applicazione – commenta Marco Bergaglio, presidente di Unionplast.

Oltre a non essere mai stata accompagnata da una valutazione di impatto che ne provi in modo scientifico l’utilità ambientale, la tassa è anacronistica anche sotto il profilo economico: dai 650 milioni di maggiori entrate inizialmente ipotizzate, si è arrivati a 32,9 milioni in seguito ai radicali cambiamenti subiti dal mercato negli ultimi anni.

Ancora più anacronistica appare alla luce delle previsioni legislative che riguardano l’etichettatura ambientale degli imballaggi e l’introduzione di un sistema di deposito cauzionale destinato agli imballaggi per bevande, con percentuali di raccolta stimate per alcune tipologie circa al 90%.

La tassa grava anche su imballaggi monouso per alimenti e cosmetici, per i quali già altre norme vietano l’uso di materiali riciclati post-consumo per evidenti ragioni di sicurezza sanitaria“.

La nota di Unionplast, inoltre, riporta che altre normative come la Sup (Single Use Plastic del 2021), che hanno obiettivi di uso di materiali riciclati in alcuni imballaggi e che propongono un approccio positivo e non più sanzionatorio, hanno invece stimolato comportamenti virtuosi, sia dei consumatori che delle imprese, le quali hanno volontariamente anticipato le scadenze di legge introducendo da subito percentuali di riciclato nei manufatti.

In questo modo hanno favorito l’aumento del valore dei riciclati, spesso anche sopra al valore dei polimeri vergini. Dal 2019 a oggi – continua Unionplast – l’Italia ha fatto enormi passi in avanti nell’ambito dell’economia circolare, ottenendo risultati che la pongono in testa alle classifiche mondiali in termini di raccolta, selezione e riuso degli imballaggi anche in plastica, in linea con gli obiettivi fissati dalla Ue.

Unionplast dunque auspica e chiede nuovamente che si possano evitare modalità sottrattive di politica ambientale come la Plastic Tax, le quali si accompagnano sempre a perdite di posti di lavoro e che infliggono ulteriori rischi sanzionatori per gli operatori, mettendo a rischio l’accesso al credito di un intero settore, che solo per la prima trasformazione coinvolge circa 5.000 imprese con oltre 100.000 addetti e un fatturato complessivo di circa 19 miliardi di euro.

Favorire gli investimenti nel Pnrr per realizzare un potenziamento delle infrastrutture dedicate alla valorizzazione del ciclo dei rifiuti è la direzione da percorrere per incentivare una maggiore raccolta differenziata e continuare a perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile“.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: