Home Imprese Sostenibili La scienza in concorso tra i banchi di scuola, per costruire una...

La scienza in concorso tra i banchi di scuola, per costruire una cittadinanza più solida

stem
Immagine da Depositphotos

Science is Wonderful e Digi e Lode sono due delle opportunità che professori e studenti possono prendere in considerazione per aumentare il loro sapere. Le nuove proposte di GreenPlanner, tra cui il PlanetArt Camp

Tante le occasioni per il mondo della scuola, a qualunque livello, di approcciare la scienza e la ricerca, lo abbiamo visto con il master in moda e design, ma lo vediamo anche con l’iniziativa europea dedicata alla scienziata Marie Skłodowska-Curie.

Gli insegnanti e gli alunni, infatti, avranno tempo fino al 1° dicembre 2022, per iscriversi a Science is Wonderful finanziata dalle Azioni Marie Skłodowska-Curie, parte integrante del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe.

Scoprire le meraviglie e il valore della scienza interagendo con i ricercatori, un modo per celebrare la scienza e chi nella scienza ha creduto e ha speso tutta la sua vita

Sono infatti trascorsi oltre 150 anni dalla nascita di Marie Sklodowska-Curie, la donna e ricercatrice che nella sua straordinaria carriera ha ricevuto per ben due volte il premio Nobel.

L’Europa ha quindi colto l’occasione per celebrare la scienza e la profonda e stimata curiosità professionale e i suoi risultati che l’hanno contraddistinta.

Portare ricerca e innovazione nelle scuole

In primavera, poi, a marzo 2023, tutti a Bruxelles che ospiterà una fiera scientifica alla presenza di 100 ricercatori provenienti da tutta Europa, che presenteranno le proprie ricerche attraverso esperimenti, giochi, simulazioni e offrendo agli studenti la possibilità di rimanere sbalorditi e incuriosirsi ponendo delle domande.

Aumentare la consapevolezza sull’importanza della ricerca e dell’innovazione, migliorare la fiducia nel lavoro dei ricercatori, avvicinandoli al pubblico dei più giovani, aiutare la comprensione dei vantaggi che la ricerca apporta ai cittadini nella vita quotidiana e incrementare la parità di genere nelle materie Steam (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), oltre a incoraggiare l’avvio alle carriere scientifiche.

Tutto questo converge nel progetto europeo, in particolare rivolto alle giovani generazioni, tanto che, nei prossimi due anni, l’Europa prevede di raggiungere oltre 2.000 scuole primarie e secondarie e oltre 200mila studenti europei, sul tema della ricerca, portata nelle scuole anche in maniera leggera e divertente, come un’opportunità di sperimentare le meraviglie della scienza.

L’Europa vuole ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche, introducendo un nuovo work package, un gruppo di lavoro interno al progetto, dedicato ad azioni speciali con focus sulle scuole.

Nasce così Researchers@School, il nuovo filone di attività della Notte Europea dei ricercatori, per cui ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola, per svolgere attività divulgative direttamente all’interno delle strutture scolastiche.

Le sfide ambientali e socio-economiche si devono affrontare e se l’aiuto arriva anche con il supporto della scienza e da nuove idee di giovani menti, ancora meglio

Convegni e incontri in classe: le proposte di GreenPlanner

Anche in questo anno scolastico, Edizioni Green Planner ha preparato un pacchetto di incontri dedicati agli studenti delle scuole superiori e delle università. Tenute da giornalisti ed esperti della singola materia è possibile prenotare per seguire convegni e lezioni frontali create in orientamento agli studi.

Tra questi ricordiamo i Biotech Camp (quest’anno a Bari sotto l’egida dell’Università Aldo Moro dal 12 al 14 dicembre e presso l’Università Bicocca di Milano il 19 e 20 gennaio 2023), i convegni in tema di Professioni del verde (a MyPlant&Garden il 22 febbraio) o sulle Comunità energetiche (MyPlant&Garden 23 febbraio).

E poi visto il successo del SeaArt Camp, l’edizione 2023 si allarga a nuove tematiche scientifiche e diventa PlanetArt Camp: oltre al tema acqua gli studenti approfondiranno lo stato di suolo, aria ed energia.

E poi su questi temi saranno invitati a creare la loro opera artistica. Invitiamo i professori a prendere contatti per iscrivere gli studenti inviando una mail a formazioni@greenplanner.it

Il Gruppo Hera torna sui banchi di scuola: lo fa con con Digi e Lode

In palio 200mila euro per le scuole del territorio romagnolo: già distribuito 67.500 euro nella provincia di Ravenna per 27 progetti presentati da altrettante scuole.

In questo caso stiamo parlando di collaborazione con dieci le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Emilia-Romagna per essere premiate con 2.500 euro ciascuna e ulteriori dieci in Marche e Abruzzo.

A queste si aggiungeranno 56 scuole in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Puglia in cui operano altre società del Gruppo (con i marchi EstEnergy, Ascotrade, Ascopiave Energie, Blue Meta e Amgas Blu).

Complessivamente, quindi, saranno 76 le scuole che si aggiudicheranno un importo totale di circa 200.000 euro.

Le somme messe in palio dalla multiutility, come ogni anno, saranno assegnate in base ad apposite classifiche stilate alla fine di ciascun quadrimestre e saranno destinate a finanziare progetti di digitalizzazione scolastica che possono essere scelti in autonomia dagli istituti a seconda delle esigenze specifiche.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: