L’aumento dei costi energetici, ma anche una cresciuta sensibilità verso l’efficienza energetica, spinge le aziende a trovare soluzioni per il controllo e la riduzione dei loro consumi di energia. In questo ambiro le soluzioni digitali possono offrire molto.
Diciamolo chiaramente: se non c’è convenienza economica difficilmente le aziende si muovono per trovare soluzioni di efficienza energetica. Lo si vede dalla tendenza nel considerare la piantumazione come strumento di compensazione delle proprie emissioni di CO2 una soluzione efficace per la sostenibilità ambientale.
In realtà, sono mere operazioni di facciata – greenwashing – che poco hanno a che fare con una vera coscienza e sensibilità verso la transizione ecologica e una radicale modifica della nostra economia, da un modello lineare e ad alto impatto a un’economia circolare e a zero sprechi.
La spinta del risparmio energetico e del conseguente taglio dei costi economici, invece, è una potente leva che attiva i manager e li spinge alla ricerca di soluzioni efficaci. In questo, l’innovazione e gli strumenti digitali sono imbattibili.
Come pure trovare, tra i vari incentivi finanziari e fiscali a disposizione, quello che meglio si adatta alla situazione dell’azienda, scegliendo una strada che possa essere efficace anche nel medio-lungo periodo.
Energia, uno strumento digitale per risparmiare dal 7% al 20%
Una soluzione arriva da Var Group con lo strumento di analisi e ottimizzazione dei consumi energetici aziendali Energia, che, attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale offre alle imprese una prima valutazione degli status di efficienza e del reale utilizzo dell’energia dei loro impianti, sulla base dei costi da loro sostenuti e delle curve di carico.
Energia è un Report di Analisi Preventiva (Rap), che mette in evidenzia le inefficienze e il possibile risparmio ottenibile, determinando se attraverso la realizzazione di interventi mirati di efficienza energetica è possibile raggiungere obiettivi di sostenibilità e una riduzione dei costi.
Il Politecnico di Milano, sulla base di dati di benchmark, mostra infatti come l’uso consapevole di energia e l’introduzione di sistemi di monitoraggio permettono un risparmio aziendale pari al 7%.
Attraverso interventi di manutenzione ordinaria – logiche di programmazione e di controllo per massimizzare l’efficienza degli impianti di servizio (centrali termiche, condizionamento, compressori, aspirazioni) – si riesce a risparmiare un ulteriore 10%.
Infine, attraverso il tool di analisi preventiva Energia, che mostra quali interventi di efficientamento eseguire, si riesce a ottenere un ulteriorie 20% di risparmio.
Il progetto di miglioramento è supportabile attraverso il Credito d’imposta 4.0, un’agevolazione per l’investimento in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali.
Digiwatt, la tecnologia per contrastare il caro bollette
Attraverso un sensore intelligente collegato al quadro elettrico e una App è possibile ricevere informazioni sui consumi disaggregati dei propri apparecchi elettrici, in casa o in ufficio.
Si potrà così analizzare quanto incide il consumo delle stampanti o dei computer, ma anche quelli della lavatrice, del frigorifero, della lavastoviglie, dell’illuminazione e dell’elettronica di consumo, confrontandoli con i consumi di utenti con caratteristiche simili.
Il confronto permetterà di capire se i propri livelli di consumo sono nella media o se sono troppo elevati, andando a intercettare eventuali anomalie.
È quanto fa Digiwatt, realizzato da Veos Digital, realtà nata nel settembre 2020 e guidata da Simone Geravini, manager con un passato nel settore del banking.
Gli algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning dell’applicazione analizzano le abitudini di consumo e suggeriscono i comportamenti virtuosi che possono aiutare a risparmiare fino al 15-20% sulla bolletta energetica.
La versione di Digiwatt per le aziende, inoltre, permette anche di predisporre in automatico l’accensione e lo spegnimento di pc o apparecchiature elettriche, nel caso fossero erroneamente stati dimenticati accesi.
Digiwatt è fornito in abbonamento, che include anche lo smart meter in comodato d’uso.
Crediti immagine: Depositphotos