In Italia c’è grande curiosità e predisposizione a sperimentare alternative sostenibili per la propria mobilità quotidiana. Il podcast MoveUp, nato dalla collaborazione di Free To X con Will, farà chiarezza in sei puntate sui principali temi del dibattito pubblico.
Uno dei più grandi temi di discussione della nostra epoca è sicuramente inerente alla sostenibilità ambientale. In questo periodo di ripresa, infatti, si è alla ricerca di soluzioni sempre nuove per rendere meno impattante la mobilità di persone e merci, sia su scala locale che globale.
Ognuno è chiamato a fare la sua parte e – grazie a politiche comuni e agevolazioni varie – fare parte di una rivoluzione green.
Questa è la ragione per cui Free To X, società di Autostrade per l’Italia, in collaborazione con Will, ha elaborato un podcast in sei puntate. MoveUp è ascoltabile sulle principali piattaforme come Spotify, Anchor, Google Podcast e Spreaker.
L’approccio adottato è molto interessante: 6 esperti del settore propongono brevi focus su argomenti dibattuti e interessanti, su cui spesso non si fa corretta informazione.
I temi trattati spaziano dalla micromobilità al trasporto merci; dalle auto elettriche alla guida autonoma.
Il podcast, disponibile sulle principali piattaforme di ascolto dal 16 novembre, tratta i seguenti temi: Auto elettriche e range anxiety (Giorgio Moroni, Ceo di Free To X); Città e micromobilità (Giovanni Mandelli, fondatore del progetto Strada per Tutti); La sfida dell’industria dell’auto elettrica (Felipe Munoz, Global Automotive Analyst & Pr di Jato Dynamics); Mobilità sostenibile (Veronica Aneris, direttrice di Transport & Environment); Le auto a guida autonoma (Filippo Brizzi, Senior Software Engineer in Arrival); La sfida dello sharing (Cristina Donofrio, Director of Operations di Bird).
Range anxiety: quando la carica non basta
Il tema del primo episodio è emblematico per comprendere il taglio che il podcast adotta. La range anxiety è uno degli ostacoli maggiori che preoccupa i consumatori italiani nell’acquisto di un veicolo elettrico.
Ma cos’è la range anxiety? La paura di rimanere senza carica e senza possibilità di accedere a una colonnina per ricaricare la propria vettura.
Ma cos’è la range anxiety? La paura di rimanere senza carica e senza possibilità di accedere a una colonnina per ricaricare la propria vettura.
Infatti, se la vendita di auto elettriche è aumentata di 10 volte negli ultimi 5 anni, lo stesso non si può dire per le stazioni di ricarica pubbliche cresciute invece di 2,5 volte (da una ricerca di McKinsey per Acea).
L’episodio verte su dati, statistiche e si sofferma ad analizzare le strategie previste nell’immediato futuro per ridurre l’ansia da autonomia e le motivazioni che rendono comunque conveniente puntare sull’elettrico per la propria mobilità quotidiana.
La stessa Free To X sta lavorando a un network di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici in Italia, in ambito autostradale e non solo, con colonnine ad alta potenza che permettono di ripristinare quasi totalmente l’autonomia in poche decine di minuti.
Molto interessanti anche le future soluzioni tecnologiche applicate alla ricarica dei veicoli di cui si parla nell’episodio: grazie a specifiche applicazioni si potrà localizzare la colonnina più vicina, prenotarla e pagare direttamente in modalità elettronica e sicura.
Non resta, dunque, che scoprire questo e gli altri cinque episodi di MoveUp, in modo da rimanere aggiornati sui nuovi sviluppi in materia di mobilità sostenibile.