Home Green Jobs Contest e hackathon: focus su creatività, sostenibilità e cambiamento climatico

Contest e hackathon: focus su creatività, sostenibilità e cambiamento climatico

under 35 attenzione ambiente
Immagine da Depositphotos

A dicembre due contest dedicati ai giovani: il Foo[d]tures per scoprire un nesso tra territorio e cibo e l’E3ci, un hackathon che esplora gli eventi meteorologici.

In arrivo due contest dedicati ai giovani: focus di entrambi è la lotta al cambiamento climatico. Lo Ied di Milano, Istituto Europeo di Design, insieme ad Actioned e in collaborazione con il Comune di Milano, apre Foo[d]tures, la call for youth-led sustainable vision.

Dedicato ai giovani creativi di età compresa fra i 18 e i 35 anni, il contest europeo intende sviluppare pratiche virtuose nel rapporto fra cibo e territorio. Le iscrizioni dovranno essere effettuate online entro e non oltre il 22 dicembre.

L’iniziativa, erogata esclusivamente in lingua inglese, si inserisce all’interno del progetto Food Wave e si rivolge ai ragazzi appassionati di tematiche sostenibili.

La challenge, erogata esclusivamente in lingua inglese, si rivolge a ragazzi che abbiano a cuore le tematiche della sostenibilità e del cambiamento climatico.

Per partecipare è richiesta una formazione universitaria o professionale nei settori del web development, product-service system design, design (Product, Graphic, Interior, Communication, Ux-Ui, Media), marketing, finanza, economia, filosofia, sociologia o antropologia.

Compito dei candidati è lo sviluppo di progetti o servizi innovativi che abbiano l’obiettivo di ridurre l’impatto sociale e ambientale della produzione, distribuzione e consumazione di cibo.

Le idee presentate dovranno prendere in considerazione il rapporto tra cittadini e spazi urbani, sia pubblici che privati. Inoltre, tutti gli interventi dovranno avere come target i Millenials e/o la Generazione Z.

Le proposte pervenute saranno valutate da una giuria qualificata composta da esperti del settore, docenti Ied, rappresentanti di Actionaid Italia e del Comune di Milano.

In seguito, le idee migliori entreranno in una fase di sviluppo che si tradurrà in una realizzazione concreta dei progetti. Durante questo step, i ragazzi saranno affiancati da un percorso formativo facilitato da un tutor Ied e un mentor che si articolerà per tutta la durata del 2023.

Ai tre migliori team sarà conferito un premio di 1.000 euro validi per l’acquisto di materiali, strumenti di supporto allo studio o pacchetti di consulenza con professionisti Ied.

Come comunicare gli eventi meteorologici

Sempre all’interno della rassegna contest, Ifab, la Fondazione per lo sviluppo dei Big Data e l’Intelligenza Artificiale, presenta E3ci Hackathon.

Il 17 e il 18 gennaio avrà luogo, presso torre Unipol di Bologna, la challenge dedicata allo sviluppo di nuove idee per comunicare gli eventi meteorologici estremi. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 15 dicembre online. È possibile iscriversi al contest sia individualmente sia già come parte di una squadra.

Dedicato a professionisti e studenti, l’iniziativa intende sviluppare originali ed efficaci forme di narrazione e comunicazione sul tema dei rischi meteo-indotti.

A supporto di queste tematiche dovranno essere utilizzati i dati dello European Extreme Events Climate Index, l’indice europeo che monitora l’occorrenza e la severità dei fenomeni meteorologici estremi.

Per i candidati, sono richieste competenze specifiche negli ambiti di data visualization, comunicazione ambientale e scienze atmosferiche o associate a impatti meteo-indotti.

I candidati selezionati saranno 21 e verranno suddivisi in 7 gruppi di lavoro. Le prime tre proposte selezionate dalla giuria riceveranno un premio.

Alla 1° squadra classificata verranno assegnati buoni Cadhoc del valore di 400 euro, al 2° classificato buoni Cadhoc del valore di 250 euro, mentre al 3° classificato buoni Cadhoc del valore di 100 euro.

Inoltre, è previsto, per tutti i concorrenti, il rimborso per i costi di viaggio fino a 200 euro e alloggio. Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione o di partecipazione è possibile contattare il seguente indirizzo mail e3ci@ifabfoundation.org.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: