A gennaio 2023 parte la nuova edizione della campagna NO2 No Grazie di Cittadini per l’aria che si basa sulla collaborazione dei cittadini di Milano e Roma. Obiettivo dimostrare come l’aria che respiriamo vada salvata.
Sentinelle dell’aria di Milano e Roma cercasi per avviare la nuova edizione di Salviamo l’aria la campagna NO2 No Grazie. L’attività voluta dai Cittadini per l’aria rilancia la partecipazione attiva a questa campagna di scienza partecipata.
Con una consapevolezza in più: da gennaio si punterà a valutare come l’inquinamento impatti non solo sulla salute ma anche sullo sviluppo cognitivo.
“Chiediamo ai cittadini (cui verrà consegnato un kit per la rilevazione) di monitorare l’aria davanti alle scuole per supportare l’attivazione di strade scolastiche, dove la chiusura al traffico ha dimostrato ridurre le concentrazioni di inquinamento fino al 36% – spiega a Greenplanner.it Anna Gerometta, avvocato e presidente di Cittadini per l’aria – Chiediamo di monitorare davanti a casa, per verificare se al loro indirizzo le concentrazioni superano il limite di legge vigente e il limite indicato dall’Oms lo scorso mese di settembre a tutela della salute umana“.
“Chiediamo – continua la Gerometta – a chi lavora in strada (edicolanti, fioristi) ma anche negozianti di monitorare l’aria vicino al loro luogo di lavoro“.
La campagna è alla sua terza edizione per Roma e alla quarta per Milano; in questo modo si punta a sostenere le buone pratiche come “le Ztl a Roma a Milano, documentare le criticità nelle aree metropolitane e porre l’attenzione sulle concentrazioni puntuali, il tema dell’inquinamento atmosferico e del suo impatto sulla salute“.
Importante è anche l’appello a chi gestisce le città. È ancora la Gerometta a farlo: “chiediamo ai Consiglieri e agli amministratori di fare la loro parte per capire come le concentrazioni cambiano da un punto all’altro e i punti critici possono essere affrontati“.
Gli interessati alla nuova campagna di scienza partecipata saranno dei veri e propri testimonial di ciò che respirano. A loro verranno consegnati dei campionatori (i costi variano a seconda dell’età e dell’associazionismo) e c’è inoltre la possibilità di entrare nel focus group monitorato da docenti dell’Università di Padova e della Statale di Milano per valutare le connessioni dirette sulla salute mentale.
Proprio su questo aspetto si terranno due incontri (il 14 dicembre a Roma – presso la casa cittadina del municipio II in via Boemondo 7 – e il 15 a Milano, presso l’Università Statale di Milano, in Via Festa del Perdono 7 alle ore 18).
Per tutte le indicazioni operative segnaliamo il link diretto al sito di cittadini per l’aria: cittadiniperlaria.org. Edizioni Green Planner appoggia la campagna ospitando per alcuni mesi dell’anno la gestione della campionatura in redazione presso il GreenParlor (via privata della Braida 5 a Milano).