In occasione del Natale un libro che aiuta a fare anche del bene: in Quante storie, mio scrittore il protagonista – uno scrittore famoso, che vive su una sedia a rotelle in una città di provincia – grazie alla sua naturale curiosità verso il mondo che lo circonda indaga a fondo su ogni fatto che accade intorno a lui per scoprire l’indicibile dell’umana condizione.
Ci mostra uno spaccato della provincia italiana il nuovo libro di Mauro Gandini – Quante Storie, Mio Scrittore – che si articola in 10 storie creando un legame sempre più forte con il lettore, che si sente sempre più coinvolto nella vita dello scrittore famoso, protagonista del libro, anche grazie alla graduale entrata in scena di altri personaggi, che vanno ad arricchire il racconto, pagina dopo pagina.
Fatti strani che si susseguono dentro e fuori la casa del protagonista, che ci fanno scoprire frammenti della vita passata sua e degli personaggi del racconto, mai banali, ma carichi di un’umanità di cui la provincia italiana è particolarmente ricca.
“Un libro che ti stupisce in ogni storia: noi psicologi diremmo che fa un accurato uso di bias cognitivi per accompagnare il lettore fino alla sorpresa finale. Particolare attenzione ai racconti che i personaggi fanno della loro vita, rendendoli estremamente reali e restituendo particolari in cui ognuno può riconoscere uno o più tratti di sé stesso” racconta Elena Marta, docente alla facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano.
“Scorci di insospettate quotidianità, misteri urbani e misfatti della porta accanto, il tutto raccontato con grande ironia e senso di familiarità, che fa venire voglia di farsi invitare a prendere un the con i pasticcini dallo Scrittore, ovviamente servito dall’inarrestabile Gina” spiega Francesca Berti, autrice di testi per ragazzi.
“Ho scritto questo libro per amore di raccontare storie con tutto il gusto del raccontare storie. Dopo la prima, scritta per caso, i personaggi hanno iniziato a vivere di vita propria e non è stato più possibile fermarli. Chi ero io per abbandonarli al loro destino?” ci racconta l’autore del libro Mauro Gandini, che ci tiene a precisare di non essere lo scrittore famoso, personaggio principale e voce narrante del libro.
“Sempre per amore ho deciso di devolvere i miei diritti d’autore al Gruppo della Gioia (Talamona, So), un’associazione di volontari che organizza attività per disabili e persone a rischio di esclusione sociale” conclude Gandini.
Il sito per l’acquisto diretto del libro e per poter devolvere subito i diritti d’autore al Gruppo della Gioia è il seguente: Quante storie, mio scrittore.
Chi è l’autore, Mauro Gandini
Mauro Gandini, una carriera come manager in società d’informatica e giornalista nel settore, ha iniziato a scrivere racconti e a dedicarsi alla scrittura creativa oltre 15 anni fa. Ha collaborato con le Officine del Racconto fin dal 2014.
Nel 2016 ha frequentato un master di scrittura creativa in Rai a Roma e nel 2017 è stato invitato dall’Università di Bergamo a tenere alcune lezioni di Scrittura Creativa sulla Voce Narrante. Dal 2018 frequenta i corsi di Psicologia all’Università Cattolica di Milano.
Da Ottobre 2017 tiene corsi di scrittura creativa per neofiti. Nato a Milano ove risiede, dal 2012 vive tra Milano e Torino, dove scrive e sviluppa percorsi degustativi di cioccolato grazie a tre master di Cioccologia.