Home Tecnologie Alberi solari per alimentare in modo sostenibile le città del futuro

Alberi solari per alimentare in modo sostenibile le città del futuro

pubblicato il:
albero fotovoltaico

Quando si parla di comunità energetica e di democratizzazione della produzione energetica si pensa subito a impianti di grandi dimensioni: in realtà si stanno anche studiando soluzioni più piccole ma facilmente diffondibili nelle nostre città per produrre energia: com’è il caso degli alberi solari di SolarBotanic.

Immaginatevi di affiancare alle zone verdi e alberate delle nostre città altre zone d’ombra ma, questa volta, generata da alberi solari che sono in gradi di produrre energia elettrica – da fonti rinnovabili e pulite – per alimentare le colonnine di ricarica per le auto elettriche ma, anche, per alimenatre case e appartamenti.

L’albero solare, di cui si sta sviluppando un primo prototipo commerciale dagli esperti dell’Advanced Manufacturing Research Centre dell’Università di Sheffield, in Gran Bretagna, si chiama SolarBotanic ed è stato ideato 7 anni fa dalla SolarBotanic Trees.

Gli alberi sono progettati per luoghi sensibili dal punto di vista estetico e hanno una cupola composta da foglie nano fotovoltaiche, in grado di sfruttare una quantità di energia solare sufficiente ad alimentare singole abitazioni e a ricaricare veicoli elettrici.

L’albero – che genera 5kw di energia ede è alto 5 metri – è realizzato con un’estetica elegante che li rende non solo piacevoli alla vista, ma anche all’ambiente, fornendo una soluzione energetica pulita e verde in grado di accelerare il percorso Net Zero delle città del futuro.

Gli elementi tecnologici chiave dell’albero, in particolare le celle fotovoltaiche, sono stati testati in laboratorio; ora l’azienda si sta concentrando sulla costruzione di un prototipo che consenta di convalidare la modellazione e i test di laboratorio.

Qui entra in gioco l’Advanced Manufacturing Research Centre di Sheffield che prevede di ultimare il prototipo nel primo trimestre del 2023.

Parallelamente si sta sviluppando una versione commerciale che sarà resa disponibile entro la metà del 2023. Una versione dell’albero SolarBotanic, con sistema di gestione dell’energia, accumulo a batterie e ricarica rapida per veicoli elettrici, verrà commercializzata entro la fine del 2023.

Infine, si prevede di lanciare una versione avanzata del prodotto, con moduli avanzati per la generazione energetica combinata, solare ed eolica, nel 2025.

Condividi: