Home Imprese Sostenibili Rendere l’azienda carbon neutral: perché è importante

Rendere l’azienda carbon neutral: perché è importante

0
Rendere l’azienda carbon neutral: perché è importante

Sempre più aziende, a prescindere dal settore in cui operano e dalle loro dimensioni, si stanno attivando concretamente per diventare più sostenibili e ridurre il loro impatto ambientale.

Realtà come Google, Bmw, Adidas e molte altre hanno già messo in atto programmi in favore dell’ambiente per diventare carbon neutral.

Prima di vedere come un’azienda possa diventare realmente carbon neutral e quali azioni occorra svolgere nel concreto, vediamo quali sono le ragioni che spingono le più grandi realtà imprenditoriali a muoversi in favore dell’ambiente.

In primis vi è l’esigenza, ormai appurata, di dover far fronte ai cambiamenti climatici che stanno danneggiando il nostro Pianeta. Per questo motivo, le aziende dovranno presto far fronte a cambiamenti normativi che le obbligheranno a spostarsi in questa direzione. Agire oggi significa quindi anticipare il cambiamento e farsi trovare preparati.

La sostenibilità è inoltre un’opportunità per far crescere il proprio business: diversi studi dimostrano come la sostenibilità piaccia ai consumatori, tanto che, secondo il 7° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita sostenibile, il 21% di essi si dice disposto a spendere di più per acquistare prodotti legati ad aziende virtuose.

Oltre a questo, l’impatto ambientale è ormai un criterio di riferimento nel valutare verso quali aziende rivolgere finanziamenti e investimenti. Essere un’azienda sostenibile offre poi importanti vantaggi dal punto di vista del personale: come emerso dal World Economic Forum 2021, infatti, l’86% dei millennial dichiara di voler lavorare in aziende rispettose per l’ambiente.

Il percorso di sostenibilità inizia con il calcolo delle emissioni dell’azienda e prosegue con lo studio di una strategia di riduzione e compensazione della CO2, attraverso attività certificate, per poi comunicare efficacemente i risultati ottenuti.

Up2You è la startup greentech che si occupa proprio di questo: calcola le emissioni delle aziende seguendo gli standard internazionali e fornisce consigli personalizzati sulle modalità di riduzione delle emissioni.

Le emissioni non riducibili, invece, vengono compensate attraverso progetti certificati, che hanno lo scopo di catturare CO2 (come i progetti di riforestazione) o evitarne le emissioni (come i progetti per le energie rinnovabili). Successivamente, l’impegno viene certificato su blockchain.

Up2You offre soluzioni di compensazione certificate secondo standard internazionali ed è abilitata a ritirare crediti di carbonio per conto di terzi.

Un punto fondamentale della climate journey è sicuramente la comunicazione dei risultati. Senza una corretta comunicazione, infatti, l’azienda perde un’opportunità, dato che l’impegno e i risultati conseguiti costituiscono un evidente vantaggio competitivo, in grado di aumentare il valore e la reputazione del brand.

Per questo motivo Up2You, oltre a rendere le aziende carbon neutral, le aiuta a comunicare al meglio i risultati raggiunti.

I prodotti offerti da Up2You, come Neutral Company e Neutral Event, seguono i passaggi precedentemente elencati e permettono alle aziende di intraprendere un percorso green efficace e certificato, che punta al raggiungimento della neutralità carbonica.

Condividi: