Attività di studio e riproduzione delle principali specie ittiche autoctone ma anche punto di riferimento per la conoscenza dell’ecologia del Lago di Garda: è il centro sperimentale di Bardolino.
Riapre oggi il Centro Ittiogenico Sperimentale di Bardolino, comune sul versante veronese del Lago di Garda, con l’obiettivo di tornare a riprodurre i pesci di acqua dolce.
Imbarcazioni e personale specializzato faranno sì che il Centro arrivi a produrre diversi milioni di uova e avannotti di diverse specie. Si tratta di esemplari di piccole dimensioni che non superano taglie di pochi centimetri. Il materiale riprodotto viene utilizzato per il ripopolamento del lago.
Il Centro, realizzato negli anni ’50, faceva parte di una serie di strutture che fin dalla fine dell’Ottocento avevano la funzione di riprodurre pesci di acqua dolce per sostenere la pesca locale.
Ora il Centro riprenderà le attività di studio e riproduzione delle principali specie ittiche autoctone del Lago di Garda e diventerà un punto di riferimento per la conoscenza della sua ecologia per la popolazione e i turisti che frequentano le sue rive.
Segno esteriore di questa nuova vita del Centro sarà il posizionamento sulla parete esterna, lungo la passeggiata frequentata in stagione da migliaia di turisti, di alcuni pannelli che spiegano le attività del Centro e illustrano i principali pesci del Lago.
In occasione dell’inaugurazione sono stati presentati alcuni progetti di ripopolamento in acqua dolce che vedono la regia della Regione Veneto e coinvolgeranno sia i pescatori professionali che quelli sportivi delle sponde venete e lombarde del Lago di Garda.
Nelle oltre 100 vasche di diversa dimensione e funzione di cui è dotato il Centro verranno, infatti, allevate uova o avannotti di alcune specie di pesci del Lago di Garda, con un’attenzione particolare a quelle maggiormente minacciate o in rarefazione, come l’Alborella.
L’acqua per l’impianto viene pompata direttamente dal Lago di Garda a una profondità di circa 25 m, al fine di garantire condizioni favorevoli per le varie specie.