Dal 17 al 19 febbraio, presso la Fiera di Roma, torna l’appuntamento con i protagonisti e le novità del settore della canapa industriale: Canapa Mundi.
La canapa è una pianta generosa, coltivata in Italia già fin dai primi del ‘900, che oggi potrebbe rappresentare parte importante della nostra economia, se non fosse frenata da ideologie, mancanza di informazioni e una legislazione poco chiara.
La coltivazione di questa pianta fa bene anche all’ambiente, oltre a essere estremamente poliedrica ed eclettica: la sua fibra, infatti, è una tra le fibre organiche più resistenti, aspetto che garantisce una lunga durata dei suoi prodotti, dall’abbigliamento all’edilizia, sempre nel rispetto della sostenibilità.
La coltivazione della canapa è possibile anche senza l’utilizzo di pesticidi e di agenti inquinanti; la pianta, inoltre, esercita una forte azione disinquinante, grazie alla sua capacità di assorbire una quantità notevole di CO2 e di crescere velocemente, restituendo i nutrienti che prende dal terreno.
Alla Fiera di Roma torna Canapa Mundi
Per conoscere meglio l’intera filiera della produzione di canapa ecco allora l’occasione più favorevole e completa: Canapa Mundi, appuntamento che lo scorso anno ha coinvolto 250 brand attirando oltre 25.000 presenze in uno spazio espositivo di 11.000 mq.
Saranno 3 giorni di appuntamenti – dal 17 al 19 febbraio -, biodiversità, sostenibilità, cibo, benessere ma anche prodotti per i settori del tessile, dell’edilizia, dell’innovazione e della cultura.
Canapa Mundi, giunta quest’anno alla sua otova edizione, è nata nel 2015 da un’idea di Gennaro Maulucci in collaborazione con Luca Marino, Silvio Saraceno e Mario Sammarone.
Orari e informazioni
Canapa Mundi si svolge il 17, 18 e 19 febbraio 2023 alla Fiera di Roma (ingresso Est, via A.G. Eiffel, traversa di via Portuense) dalle 11 alle 20 – domenica 19 febbraio dalle 11 alle 19.
Il costo di ingresso è per il venerdì di 5 euro, sabato e domenica di 8 euro (il ridotto costa 5 euro, l’abbonamento per i 3 giorni costa 12 euro).