Home Studenti Green Provate a disegnare una bella divisa per hostess e stuart di Wizz...

Provate a disegnare una bella divisa per hostess e stuart di Wizz Air

pubblicato il:
wizz air design contest

La compagnia aerea Wizz Air lancia un contest agli studenti della moda: ideare la nuova livrea per Airbus A321neo. C’è tempo fino al 12 febbraio…

Pensare, disegnare e creare la livrea della sostenibilità, ovvero quella divisa che hostess e stuart indossano nei voli: se il challenge vi stuzzica provate a prendere in considerazione la call to action lanciata da Wizz Air per uno dei suoi aeromobili, l’Airbus A321neo.

Il vincitore riceverà 2.000 euro in buoni Wizz, ovvero degli sconti sui prossimi biglietti aerei per volare con questa compagnia aerea low cost ma attenta all’impatto ambientale (sempre che volare sia definibile ecologico).

Partiamo da un dato di fatto, comunicato in maniera molto efficace da questa compagnia aerea, ovvero che è impegnata a ridurre ulteriormente l’intensità delle emissioni di CO2 del 25% entro il 2030.

Intanto, la compagnia ha appena rilasciato dei dati che parlano di emissioni medie di carbonio per il 2022 pari a 55,2 grammi per passeggero/km, il 15,4% in meno rispetto all’anno 2021.

Un elemento integrante della strategia di sostenibilità di Wizz Air è il rinnovo della sua flotta oltre alla riduzione di quasi il 50% dell’impronta acustica e del 20% del consumo di carburante che portano a una riduzione del 50% delle emissioni di ossidi di azoto rispetto ai vecchi Airbus.

Sicuramente, per avere delle chance e vincere i buoni Wizz, vale la pena capire anche con quali tessuti (ecologici magari) e colori potrebbero essere disegnate le divise.

Si ha tempo fino alle 23:59 del 12 febbraio 2023 per inviare il proprio progetto. Gli interessati dovranno inviarlo via e-mail a liverydesign@wizzair.com, mentre sul sito di Wizz troverete facilmente tutte le indicazioni e i dettagli del contest.

Gli ideatori, intanto, avvisano: il design selezionato potrà essere utilizzato interamente o parzialmente per la creazione della livrea della sostenibilità finale. Ma comunque vale la pena provarci.

Condividi: