Home Imprese Sostenibili Bene comune, il faro che dovrebbe guidare le imprese

Bene comune, il faro che dovrebbe guidare le imprese

faro tempesta
Immagine da Depositphotos

Riparte l’EbcTour – il tour dell’Economia del Bene Comune – che nell’edizione 2023 si propone di guidare le imprese verso un percorso di trasformazione che parte dalla crisi economica, naviga un mare in burrasca, ma approda in un futuro migliore.

Anche per il 2023 la Federazione del Bene Comune ha organizzato il suo EbcTour, con un titolo significativo dei benefici che si desidera portare alle imprese interessate: Strumenti di navigazione per imprese capaci di futuro.

Si tratta di un percorso in 6 tappe che vuole offrire alle imprese italiane gli strumenti per affrontare l’attuale mare in tempesta, insegnando loro come costruire il proprio faro di riferimento, per attraversare la bufera e uscire dalle crisi grazie a un solido e pragmatico approccio valoriale e a un obiettivo capace di tenerle sulla giusta rotta.

La rete delle imprese del Bene Comune – di cui anche la nostra casa editrice, Edizioni Green Planner fa parte dallo scorso anno – hanno descritto e spiegato le crisi che oggi le attanagliano di più e che scuotono la loro navigazione.

Da qui la creazione e la definizione di una serie di strumenti da suggerire alle altre imprese, per aiutarle ad affrontare e, possibilmente, superare gli ostacoli attuali.

Le tappe del tour, articolate in 6 diversi appuntamenti online via Zoom, vogliono offrire buone pratiche aziendali a livello locale e globale e un confronto con relatori e imprenditori di varie tipologie che condivideranno le loro esperienze.

Ecco le tappe dell’EbcTour 2023:

  • 16 febbraio: Come tenersi stretti i collaboratori e attrarne di nuovi. Tutta questione di purpose
  • 2 marzo: Il fattore umano nelle organizzazioni: esprimere se stessi per lavorare meglio
  • 16 marzo: La buona governance si costruisce insieme: condivisione, corresponsabilità, co-imprenditorialità
  • 30 marzo: Comunità energetiche: un modello di produzione e consumo per preservare l’ambiente e il futuro della tua azienda
  • 13 aprile: La collaborazione tra imprese come forma di co-evoluzione in un mondo complesso e interconnesso. Gli Adig e la norma Uni11850
  • 27 aprile: Reporting di sostenibilità: una questione di trasparenza e di responsabilità del risultato. Il Bilancio del Bene Comune come risposta alla nuova direttiva europea Csrd

Il costo di iscrizione all’intero webinar è di 100 euro; per maggiori informazioni potete scrivere a febcita@gmail.com indicando EbcTour nell’oggetto. L’iscrizione può avvenire online compilando l’apposito modulo.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: