Home Eco Lifestyle Enoturismo in Germania, dove degustare il miglior vino tedesco

Enoturismo in Germania, dove degustare il miglior vino tedesco

pubblicato il:
germania itinerari enogastronomici
Immagine DZT, Francesco Carovillano

Le destinazioni vinicole della Germania si contraddistinguono per una particolare attenzione dedicata alla natura, anche attraverso metodi di coltivazione sostenibile. I vigneti tedeschi non sono solo meta ideale per l’enoturismo, ma si prestano anche per programmare escursioni a piedi o in bicicletta.

I luoghi in cui il vino tedesco viene prodotto sembrano avvolti da un’atmosfera speciale. Non solo per la bellezza dei vigneti, ma anche per la qualità del vino biologico, frutto di una coltivazione sostenibile.

Infatti, un numero sempre maggiore di viticoltori sta seguendo metodi di coltivazione naturale che influenzano positivamente il sapore del vino e anche la natura e i suoi paesaggi.

E per degustare i vini biologici, la Germania ha a disposizione ben 13 Regioni vinicole da scoprire: dalla Valle dell’Ahr alla Sassonia, passando per Baden, Mosella e Franconia, si possono assaggiare degli ottimi Riesling, Pinot Noir, Müller-Thurgau e non solo.

Idee per un’escursione enogastronomica

La Germania, che generalmente viene associata alla birra, in realtà è anche il Paese del vino e si presta per programmare escursioni enogastronomiche: nella stessa occasione è possibile attraversare la campagna e sorseggiare del buon vino.

Ecco alcune idee e luoghi da visitare per chi ama l’enoturismo.

Assia Renana

La combinazione di clima mite e suolo dalle proprietà complesse danno origine a varietà di vini molto interessanti. Da morbido e floreale a speziato e sapido, il vitigno bianco viene coltivato in tutte le sue varianti.

E se la tua intenzione è quella di fare un’escursione enologica, in questa regione puoi percorrere il sentiero dei terrazzamenti del Reno. Lungo circa 75 km, il percorso si articola in sei tappe: tutte ideali per gustare del buon vino.

Palatinato

La strada del vino tedesca di questa regione inizia a Schweigen Rechtenbach – sul confine francese – e termina a Bockenheim.

Le escursioni sono accompagnate da vigne sterminate, castelli e villaggi idilliaci, dove in estate non mancano le feste vinicole.

Un aspetto importante per chi decide di programmare una gita tra i vigneti del Palatinato è che la Regione – con le sue circa 1.800 ore di sole all’anno – è sinonimo di bel tempo.

Baden

Tra le specialità della regione del Baden figura certamente il vino Cuvée, da accompagnare alla visita di città famose come Friburgo, Heidelberg e Baden-Baden, note per i loro splendidi centri storici.

Ma per gli amanti delle escursioni non mancano le attrazioni naturali come il suggestivo Lago di Costanza e i frutteti che colorano la regione.

Mosella

È una delle regioni vinicole più antiche del Paese ed è caratterizzata da ripidi pendii che rendono il paesaggio vinicolo unico al mondo.

Le escursioni in quest’area sono adatte a escursionisti esperti e consentono viste uniche su un incantevole paesaggio con castelli, vigneti, cascate, allevamenti di struzzi e villaggi vinicoli.

Inoltre, la funivia sul Calmont – uno dei vigneti più ripidi d’Europa – garantisce una vista panoramica mozzafiato.

Franconia

In quest’area ha origine il Bocksbeutel, la tipica bottiglia di vino a bulbo. Qui si coltivano Müller-Thurgau, Silvaner, Riesling e il tipico Bacchus: circa l’80% dei vini prodotti in Franconia sono bianchi.

Le terre della Baviera e le sue case a graticcio si prestano per camminare attraverso paesaggi romantici, che ogni anno ospitano centinaia di festival dedicati al vino.

Strada del Vino, anche per i ciclisti

Le regioni vinicole della Germania sono adatte anche ai ciclisti. Tra i percorsi più gettonati per gli amanti della bicicletta c’è sicuramente quello che va da Bockenheim e Schweigen-Rechtenbach, che si estende per 97 km con un percorso collinare caratterizzato da ripide salite.

Ma le cantine del luogo diventano un’occasione perfetta per una pausa enogastronomica. Qui, i migliori vini della regione del Palatinato possono essere assaporati in abbinamento ai piatti tipici.

#GermanySimplyInspiring: altri articoli...

Condividi: