Home Eventi Salviamo l’aria 2023: NO2no grazie, ecco le istruzioni per la campagna

Salviamo l’aria 2023: NO2no grazie, ecco le istruzioni per la campagna

kit cittadini aria

Entra nel vivo la campagna Salviamo l’aria 2023: NO2no grazie promossa anche quest’anno da Cittadini per l’Aria che vede i cittadini di Milano (1.000 iscritti tra città metropolitana e agglomerato urbano che tocca fino a Como) e Roma (500 in tutta la città metrpolitana) attivarsi per valutare l’aria della propria città.

In sostanza chi si è iscritto a questa importante analisi dell’aria che respiriamo in queste due importanti aree metropolitane, può ritirare il campionatore da sabato 28 presso i punti selezionati (dovrebbe essere arrivata a tutti una mail precisa).

In questi giorni Gloria Pellone e Diletta Muccilli di Cittadini per l’aria stanno preparando in GreenParlor i kit che saranno consegnati ai citizen science.

Viene facile seguire passo a passo i preparativi e le istruzioni che poi noi di GreenPlanner seguiremo perché un campionatore sarà appeso per rilevare che aria si respira in via privata della Braida.

Istruzioni per l’uso

Come si deduce dalle istruzioni che sono allegate nel kit è il campionatore che viene consegnato l’oggetto su cui si basa l’analisi dell’aria.

Questo è composto da un materiale assorbente che reagisce con l’NO2, trattenendolo. Ogni estremità è chiusa da un tappo: il tappo in alto, nero (che non va aperto), contiene il materiale assorbente.

Quindi massima attenzione va fatta per il tappo in basso, quello giallo, che va tolto (e conservato) solo quando comincia il campionamento e rimesso nel momento in cui termina.

Dunque, questa piccola provetta deve essere esposta dal 4 febbraio al 4 marzo davanti casa, scuola, parco o ufficio – annotando con precisione il punto esatto, via, civico – dopo aver anche individuato un supporto in strada (un palo, una cancellata, un albero, una grata) a circa 2,5/3 metri di altezza.

Dall’App Epicollect5 che sarà stata nel frattempo scaricata sul cellulare va cercato il progetto NO2 No grazie 2023 e anche in questo caso va aggiornato con precisione il posizionamento.

Fine dell’esperimento

Il 4 marzo va recuperato il campionatore dal punto esposto e richiuso con il tappo giallo (che appunto va ben conservato). Prima di riporlo nel sacchetto bisogna avere l’accortezza di avvolgere il campionatore in un foglio di alluminio e conservarlo in un luogo fresco.

Al più presto, comunque entro l’11 marzo, il kit va riconsegnato allo stesso punto di ritiro dove era stato prelevato. All’interno bisogna aggiungere:

  • il campionatore
  • il distanziatore
  • il foglio di istruzioni con i vostri dati compilati

I Cittadini per l’aria invitano anche a fare una foto in azione (inviatela a comunicazione@cittadiniperlaria.org)

E quindi che succederà?

La onlus Cittadini per l’aria invierà i campionatori al laboratorio di analisi che misurerà la quantità di NO2 trattenuta nella sostanza assorbente di ogni campionatore e, attraverso calcoli che tengono conto della quantità d’aria diffusa all’interno della fiala e del tempo di campionamento, ricaverà la concentrazione media di NO2 nel punto di campionamento.

Le concentrazioni misurate in ciascun punto appariranno sulle mappe che pubblicheremo
sul nostro sito e sui nostri canali social.

Condividi: