Home Certificazione Cresce anche in Italia il Global Compact delle Nazioni Unite

Cresce anche in Italia il Global Compact delle Nazioni Unite

pubblicato il:
global compact un
Immagine da Depositphotos

Nell’anno che si è appena concluso 79 aziende italiane hanno deciso di aderire al Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo, portando a 455 le imprese che fanno parte del network in Italia; fanno parte della rete Autogrill, Cairo Communication, Cassa Depositi e Prestiti, Computer Gross, E.On Italia, Erg, Marcegaglia Steel, Moncler Group, Nexi e Sky Italia.

Il Global Compact delle Nazioni Unite è un’iniziativa strategica, nata dalla volontà di promuovere un’economia globale sostenibile, proposta già nel 1999 dall’ex segretario delle Nazioni Unite Kifi Annan, presso il World Economic Forum di Davos come patto globale.

Da allora, è stato lanciato come programma operativo di natura volontaria che raccoglie, oggi, oltre 17.000 aziende provenienti da 160 paesi del mondo.

I principi che animano il programma sono dieci e appartengono a quattro categorie definite che presentano attinenze con gli obiettivi dell’Agenda 2030:

  • Diritti umani
    • Principio I: alle imprese è richiesto di promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere di influenza
    • Principio II: assicurarsi di non essere, seppure indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani
  • Lavoro
    • Principio III: alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva
    • Principio IV: l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio
    • Principio V: l’effettiva eliminazione del lavoro minorile
    • Principio VI: l’eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione
  • Ambiente
    • Principio VII: alle imprese è richiesto di sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali
    • Principio VIII: intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale
    • Principio IX: incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente
  • Lotta alla corruzione
    • Principio X: le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e le tangenti

Quello che colpisce di più è che il coinvolgimento sugli obiettivi dell’Agenda 2030 giunga sia dalle grandi aziende del nostro Paese quanto da un folto gruppo di piccole e medie imprese che rappresentano oggi circa il 65% dei nostri aderenti – ha commentato Daniela Bernacchi, segretario generale e direttore esecutivo dell’Un Global Compact Network Italia – L’obiettivo dell’Un Global Compact Network Italia è quello di una crescita continuativa e per tale motivo al meeting sono invitate anche le aziende non ancora aderenti ma interessate a valutare un coinvolgimento nell’Ungc“.

Dal punto di vista operativo, il Global Compact vuole sviluppare un network di imprese, istituzioni internazionali, governi, organizzazioni pubbliche e private e una piattaforma di confronto e di elaborazione di prassi, linee guida, modelli, per poter gestire al meglio le attività economiche e politica, in una logica di sostenibilità.

Al tempo stesso, non opera né come strumento di monitoraggio aziendale né come sistema di gestione o codice di condotta.

Per saperne di più è possibile partecipare al Welcome Meeting annuale, organizzato in modalità webinar e in programma il prossimo 24 gennaio alle 10, durante il quale saranno illustrati gli aspetti che caratterizzano questa iniziativa (qui il link per la registrazione).

Crediti immagine: Depositphotos

» Leggi tutti gli articoli di Esg in azione (#esginazione)

Chiara Guizzetti Chiara Guizzetti: laureata in economia, lavora in Adfor come referente per l'area Internal Audit e Compliance (consulenza, formazione aziendale e universitaria). Crede nel valore dell'etica, della sostenibilità e del network tra persone e imprese. Appassionata di pilates e corsa | Linkedin
Condividi: