Home Energy and Mobility Auting, il car sharing tra privati per città meno congestionate

Auting, il car sharing tra privati per città meno congestionate

pubblicato il:
car sharing
Immagine da Depositphotos

Contribuire a una mobilità nuova e più sostenibile attraverso la condivisione dei mezzi privati: si tratta di Auting, un servizio tecnologico per fare car sharing tra privati.

Le nostre città sono congestionate ed è necessario trovare la soluzione – o più soluzioni – per diminuire il numero delle auto di proprietà – circolanti o perennemente parcheggiate – per attivare una mobilità nuova, efficiente, sostenibile e innovativa.

In Italia, infatti, circolano oggi 38 milioni di auto private (1,43 mezzi a famiglia): immaginarsi città in cui il numero dei mezzi circolanti è di molto inferiore significherebbe meno inquinamento, meno emissioni di CO2, più sicurezza, più spazio per i cittadini, meno cemento e più verde.

Tanti vantaggi, per tutti; ma come fare? il car sharing e i nuvi mezzi di micromobilità stanno aiutando a decongestionare i grandi centri dalle auto. Si può fare ancora molto in ambito sharing economy.

Ed è quello che si propone di fare Auting, la piattaforma di car sharing tra privati attiva dal 2017, che permette di guadagnare condividendo la propria auto quando è inutilizzata.

Il fulcro del sistema si chiama Connect ed è una tecnologia senza chiavi che facilita la condivisione dell’auto privata perché permette l’apertura e la chiusura delle porte senza bisogno della chiave, direttamente attraverso l’app.

Dal momento che per circa 21 ore al giorno un’auto privata rimane inutilizzata – circa 320 giorni all’anno, in pratica il 92% del tempo – Auting ha previsto che condividendo il proprio veicolo per circa 60 giorni all’anno si riescano ad abbattere totalmente i costi del veicolo, facendo anche qualcosa di buono per l’ambiente.

Auting è attiva su tutto il territorio italiano, al momento con una concentrazione a Milano, Roma, Bologna, Torino, Firenze e una buona copertura delle zone turistiche sul territorio, in particolare nel Sud Italia, isole comprese; il servizio conta oggi 5.000 vetture e una community di oltre 40.000 utenti registrati.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: