Ridurre gli effetti delle piogge torrenziali e improvvise con prodotti drenanti, mitigare l’effetto isola di calore grazie a materiali progettati specificamente per gli ambienti urbani e offrire soluzioni sostenibili per il mondo dell’edilizia: sono queste le novità che Italcementi e Calcestruzzi portano a MyPlant&Garden 2023.
Nel settore delle costruzioni la sostenibilità è oggi un valore strategico e importante: grazie alle evoluzioni tecnologiche è possibile mitigare alcuni degli effetti causati dai cambiamenti climatici e offrire ai progettisti – anche del verde – soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente.
Soluzioni che consentono, oltre ai benefici spefici – per esempio effetti drenanti, di assorbimento della CO2 o di contenimento del riverbero – anche una riduzione dell’impronta di carbonio per la produzione dei materiali edili.
Italcementi e Calcestruzzi, importanti realtà nel panorama dell’edilizia italiana, stanno lavorando alacremente per abbattere lo smog e ridurre l’effetto isola di calore nelle nostre città.
Ma anche per offrire ai progettisti urbani e del verde soluzioni sostenibili per rendere le città più confortevoli e a misura di ambiente.
A questo proposito, abbiamo incontrato Sergio Tortelli, responsabile prodotti e soluzioni sostenibili di Calcestruzzi, per conoscere quali saranno le novità presentate a fine febbraio a MyPlant&Garden 2023 in ambito sostenibilità.
Le novità di Italcementi e Calcestruzzi a MyPlant&Garden 2023
Le società porteranno in fiera le ultime innovazioni della gamma di prodotti eco.build, progettati e sviluppati continuamente per offrire soluzioni a bassa impronta ambientale, realizzati con materie prime seconde di recupero.
Oggi, la percentuale di materia prima seconda è conforme ai Criteri Ambientali Minimi (Cam) ma la gamma eco.build, tecnologicamente, potrebbe anche spingersi oltre nell’utilizzo di questi materiali di recupero, una volta che la normativa venisse modificata, abbattendo ulteriormente la sua impronta ambientale.
Tra le soluzioni messe in mostra a MyPlant&Garden si potrà trovare i.idro Drain, una soluzione drenante per pavimentazioni continue, con le nuove versioni Active e Sport studiate appositamente per abbattere lo smog e ridurre l’effetto isola di calore, studiate presso il centro ricerca tecnologico di Italcementi.
Soluzioni che nella città di Milano sono state utilizzate per i percorsi nella Biblioteca degli Alberi – in zona Gae Aulenti – e per la ciclabile che collega la città all’Idroscalo.
Ai progettisti del verde, inoltre, verranno mostrate le evoluzioni della gamma di soluzioni per le pavimentazioni i.idro Drain, che si aggiungono alle caratteristiche già note della soluzione drenante:
- abbattimento degli inquinanti: i.idro Drain Active, grazie alla fotocatalisi, permette di abbattere naturalmente alcuni inquinanti presenti in atmosfera, come gli NOx
- economia circolare: con i.idro Drain Eco viene presentata una soluzione con una percentuale di materiale riciclato superiore al 5% richiesto dai Criteri Ambientali Minimi per il calcestruzzo
- riduzione delle emissioni di CO2: i.idro Drain Low Carbon riduce fino al 30% le emissioni di CO2 legate alla produzione del materiale
MyPlant&Garden si svolgerà nei giorni 22, 23 e 24 febbraio presso Rho Fiera Milano; chi fosse interessato a vedere all’opera le soluzioni sostenibili di Italcementi e Calcestruzzi, può visitarli al padiglione 20.