A MyPlant&Garden (Rho Fiera dal 22 al 24 febbraio 2023) quest’anno gli incontri organizzati dalla redazione di GreenPlanner saranno estremamente concreti in un’ottica di sviluppo professionale, tanto da fornire anche i crediti formativi in collaborazione con due ordini professionali: agronomi forestali e architetti.
22 febbraio: dottori agronomi e l’agricoltura rigenerativa
In collaborazione con l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali (che rilascia ai presenti 0,375 Cfp) a MyPlant&Garden il 22 febbraio alle ore 10 (in sala Convegni Pad. 12 – M48 – accrediti dalle 9:30) è possibile iscriversi gratuitamente al convegno Agricoltura rigenerativa: le filiere verdi che fanno bene all’ambiente e all’economia italiana.
Ecco il link per iscriversi e ricevere il biglietto omaggio per l’ingresso a MyPlant&Garden 2023.
Esperti e addetti ai lavori affronteranno l’agricoltura rigenerativa come leva di sviluppo di nuove modalità di coltivazione della terra.
Quindi, si passerà all’analisi e alle potenzialità di alcune filiere – come canapa, luppolo, bambù e gelso – rilevanti per produzione, bonifica terreni e potenzialità di mercato in un’ottica di economia circolare e industria sostenibile.
Il convegno, moderato da M.Cristina Ceresa – direttore di GreenPlanner, è patrocinato anche da Anab e vede la presenza di:
- Paolo Callioni, dottore agronomo, Anab (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica)
- Alessio Malcevschi, docente di Food Sustainability nel Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma
- Federico Di Cara, dottore agronomo Giardineria Italiana
- Virginia Avallone, vicepresidente dell’associazione Canavese Canapa
- Katya Carbone, primo ricercatore Crea, Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
- Domenico Prisa, ricercatore del Crea Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (Pt)
- Silvia Cappellozza, dirigente di ricerca Crea
- Lorenzo Bar, presidente Associazione Italiana del bambù
Il pubblico parteciperà anche all’estrazione di 10 GreenPlanner 2023. Per iscriversi al convegno e ricevere il biglietto per entrare in fiera utilizzate questo form
23 febbraio: Architetti e le Cer, fondamentali anche per la rigenerazione urbana
A giorni dovrebbero essere rilasciati i decreti attuativi che sdoganeranno la costituzione delle Cer, le Comunità energetiche rinnovabili. Un giro di boa importante non solo dal punto di vista energetico, ma anche per lo sviluppo di nuove comunità.
Il tema lo affrontiamo il 23 febbraio (sempre a Myplant&Garden presso la sala Myplantech, Pad. 20 – L19) dalle 10:00 alle 11:30 (apertura accrediti 9.30).
Ecco il link per iscriversi e ricevere il biglietto omaggio per l’ingresso a MyPlant&Garden 2023.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Ppc della Provincia di Milano e saranno riconosciuti 2 Cfp agli Architetti.
La redazione di GreenPlanner ha organizzato questo incontro che avrà un taglio pratico e attuativo con gli esperti in materia che sveleranno le potenzialità e le modalità per far parte di una Cer.
Prenderanno la parola:
- Paolo Galli, giornalista, esperto di Tecnologie verdi/redazione GreenPlanner
- Ocleto d’Arcangelo, ricercatore Enea
- Roberta Pezzetti, Università degli Studi dell’Insubria, direttore Centro di Ricerca Interdipartimentale Smarter
- Federico Beffa, esperto di energy e climate change Fondazione Cariplo
- Antonio Mustaro, direttore Commerciale di Senec
Il workshop prevede anche l’attiva partecipazione del pubblico che è vivamente invitato a portare i propri esempi attuativi, i quesiti e le soluzioni già adottate.
Per iscriversi e ricevere i biglietti (gratuiti) per entrare in fiera utilizzate il seguente link.