Nel TgAmbiente del 28 febbraio parliamo di smart working e di come abbia impatti positivi sull’ambiente: secondo uno studio Enea, infatti, le emissioni sono inferiori del 40%. Ogni settimana, sul nostro magazine online e sul nostro canale Youtube, l’informazione ambientale di qualità
Il Tg Ambiente – realizzato in collaborazione con Dire.it – racconta, ogni settimana, le notizie politiche in tema di consumi, alimentazione, agroalimentare, clima, rifiuti, energia rinnovabile, nucleare, aree protette, mobilità sostenibile, infrastrutture, grandi opere, ricerca scientifica, biodiversità e inquinamento.
Iscriviti al nostro canale Youtube, non perderti più le news video di Green Planner!
Le notizie del #TgAmbiente del 28 febbraio 2023
In questa edizione del TgAmbiente:
- il lavoro a distanza permette di non immettere in atmosfera circa 600 kg di anidride carbonica all’anno per lavoratore, il 40% in meno pro-capite rispetto al 2018
- l’Artico si sta riscaldando circa tre volte più rapidamente delle altri parti del Pianeta
- lo studio Mo.ri.net dell’Ispra ha permesso di individuare tra i 97 e i 732 kg di rifiuti – vecchie reti, lenze, tramagli e nasse – per mq di fondale marino nel golfo dell’Asinara
- la Guardia Costiera ha sequestrato un ingente quantitativo di tonno rosso nel corso di un’ispezione a un peschereccio della marineria siciliana