L’Accademia Trucillo insegna ai ragazzi dell’associazione Omnic i trucchi del mestiere del barista, per un futuro migliore e più dignitoso.
C’è chi osserva il fondo della tazzina del caffè e chi semplicemente lo degusta: oggi a trarre maggior vantaggio da questa amata bevanda italiana sono i ragazzi di Omnic.
L’Accademia Trucillo, centro di formazione internazionale dedicato al caffè e sito all’interno dell’azienda Caffè Trucillo di Salerno, promuove un importante progetto a sostegno di Omnic, associazione senza scopo di lucro che si occupa di assistere persone svantaggiate che vivono in situazioni di disagio.
Nata proprio all’inizio del 2023, l’iniziativa intende insegnare e diffondere a questi ragazzi l’arte del caffè.
Figura di riferimento cui è stato affidato questo valoroso compito è Cesare Trucillo, responsabile dello sviluppo dei mercati internazionali e terza guida generazionale dell’azienda, insieme alle sorelle Antonia e Andrea.
Attraverso le attività di formazione proposte dall’Accademia i ragazzi di Omnic hanno l’opportunità di mettersi alla prova, entrare in relazione con altre persone e imparare una professione.
Dalla teoria alla pratica, Cesare Trucillo è lieto di insegnare i trucchi del mestiere di barista e le facoltà cui negli anni è venuto a conoscenza e ha potuto sperimentare direttamente sul campo.
Il progetto si sposa perfettamente con la filosofia dell’Accademia: nata nel 1998, scopo iniziale della scuola era trasmettere e appassionare i professionisti del settore sull’arte e sulla qualità del caffè in tutte le sue sfumature.
Al compimento di un quarto di secolo e con la terza generazione a capo dell’azienda, l’Accademia ha deciso di offrire ai ragazzi dell’associazione Omnic una nuova opportunità.
Grazie alla collaborazione con trainer di eccezione e alla moderna sede di Caffè Trucillo, l’Accademia permette agli alunni di immergersi completamente all’interno dell’universo del caffè, toccando con mano il prodotto, dal chicco verde alla tazzina.
La torrefazione mette a disposizione dell’associazione le postazioni e le tecnologie d’avanguardia, cercando di trasferire agli allievi le competenze adeguate alla mansione e, soprattutto, la passione per questa professione.
Il primo corso ha preso il via a gennaio e terminerà a giugno. È coinvolto un gruppo di 8 ragazzi under 18 provenienti da diverse parti del mondo. Alla fine dei mesi di formazione, verrà rilasciato loro un attestato ufficiale di frequenza.
Ognuno con la propria storia, la propria origine e il proprio sogno, ma tutti accomunati da uno stesso movente: costruirsi un futuro. Un futuro che oggi, per loro, ha tanto il sapore di un caffè.
E l’Accademia Trucillo non si ferma qui: assieme a Omnic, sta già valutando la possibilità di dare vita a un altro corso rivolto, questa volta, a un gruppo di ragazzi disabili.