Tenete d’occhio il tema della transizione energetica perché è un settore dove è alta l’assunzione. In questo trend la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi lancia una specializzazione. Daikin, invece, apre un nuovo centro di formazione in Piemonte.
Il mercato li richiede, le aziende non riescono a trovarli e assumerli: sono alcune delle professioni su cui puntare adesso. Come gli esperti in transizione energetica.
Nel caso siate interessati vi segnaliamo che è possibile iscriversi anche nella sezione che permette di offrire servizi relativi alla transizione energetica senza dover seguire obbligatoriamente un corso specifico. Basterà presentare una tesina e sostenere un esame.
La procedura semplificata per l’abilitazione vale per tutti i mediatori: agenti immobiliari, per esempio per la cessione di quote societarie, o agenti merceologici se la loro richiesta di iscrizione nella sezione riguarda servizi specialistici su prodotti o merci per l’intermediazione dei quali i candidati interessati abbiano già conseguito l’abilitazione.
La semplificazione della procedura per il conseguimento dell’abilitazione – da parte di un buon numero di aspiranti mediatori in servizi vari, provenienti anche da fuori regione – è stato possibile grazie all’azione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi che ha interpellato e ha recentemente ricevuto conferma in merito da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Le candidature sono aperte ma bisognerà predisporre una tesina. Una volta segnalata alla Camera di commercio, via mail (ruoli@mi.camcom.it), la propria candidatura all’esame per agente d’affari in mediazione – sezione servizi vari; agli interessati sarà richiesto di predisporre una tesina inerente lo specifico servizio per il quale intendono abilitarsi e riguardante tematiche o argomenti attinenti che di volta in volta verranno loro indicati.
Questa tesina dovrà essere inviata tramite stessa mail all’ufficio competente, che la sottoporrà al vaglio dell’esperto di volta in volta incaricato di far parte della Commissione d’esame. Ottenuta la validazione, i candidati potranno accedere alla piattaforma dedicata e iscriversi all’esame in una delle sessioni appositamente organizzate.
Nelle prossime settimane, acquisite le prime candidature all’esame e le tesine attinenti, si darà avvio all’organizzazione delle sessioni d’esame tramite la predisposizione di un calendario di date dedicate.
Installatori avanti tutta
Dopo Imperia sono Fossano e Biella i luoghi scelti da Daikin per aprire due nuovi centri di formazione professionale. L’obiettivo è quello di formare gli installatori sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali, alberghiere e industriali.
Importante è la collaborazione con l’associazione Cnos Fap, che coordina i Salesiani d’Italia impegnati a promuovere un servizio di pubblico interesse nel campo dell’orientamento, della formazione e dell’aggiornamento professionale.
Non sono pochi i ragazzi che passeranno da qui: dal 2020 a oggi Daikin ha formato oltre 8800 studenti e installatori professionisti, erogando più di 700 corsi su tutto il territorio nazionale.
Non solo, con il progetto Daikin Academy, il percorso di formazione gratuita che già in passato ha visto la collaborazione con otto istituti superiori per un totale di oltre 500 studenti coinvolti, l’azienda punta a essere un esempio virtuoso per colmare il divario tra offerta formativa e la mancanza di alcune competenze oggi particolarmente richieste dal mercato del lavoro.
Ogni corso organizzato da Daikin viene svolto da personale altamente qualificato che struttura programmi su misura, alternando teoria e pratica.
Tra i temi oggetto di didattica, oltre a quelli di aggiornamento sui prodotti, normative e novità legislative, Daikin è Centro d’esame Fgas conformemente al Ue 2067/2015 attuativo del Ue 517/2014 recepito in Italia per mezzo del Dpr 146/2018, ciò consente all’azienda di tenere gli esami per il conseguimento del cosiddetto patentino del frigorista.
Daikin ospita esami di certificazione per brasatori in base allo standard En 13585, corsi sulla compilazione del Registro dell’apparecchiatura e sulla compilazione del nuovo libretto di impianto termico per l’efficienza energetica.
Crediti immagine: Depositphotos