Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste ed è l’occasione giusta per riconoscere il valore delle foreste per l’uomo e per l’ambiente. Anche organizzando un’escursione particolare, senza dover andare troppo lontano. Ecco quali soluzioni propone la Germania.
Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste, dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’importanza delle foreste per la qualità della vita delle persone e la sostenibilità ambientale.
Le foreste coprono un terzo della superficie della Terra e svolgono funzioni vitali indispensabili per numerose specie. La Germania è uno dei Paesi europei con la maggiore superficie boschiva: circa il 32% del territorio nazionale.
La grande quantità di foreste rappresenta un beneficio per l’uomo oltre che un importante fattore per la biodiversità. Infatti le foreste ospitano oltre l’80% delle specie terrestri di animali, piante e insetti. Ma non solo, le foreste assorbono fino a un quarto dell’anidride carbonica emessa nell’atmosfera, risultando così fondamentali per la mitigazione del clima.
In Germania, il valore delle foreste è testimoniato dalla cultura locale, evidente nell’abbondanza di verde urbano, nella diffusione delle biciclette e nella cura dei percorsi naturali adatti a ciclisti e amanti delle escursioni. Addirittura c’è un verbo tedesco che sottolinea il legame dell’uomo con la natura: wandern, ovvero passeggiare.
Camminare tra gli alberi, escursioni speciali in Germania
Quindi, per celebrare la Giornata internazionale delle foreste, la Germania sa cosa offrire ai suoi visitatori. Il modo migliore per vivere le bellezze della natura forse è proprio guardare le foreste negli occhi, grazie alle passerelle sopraelevate – fino a 40 metri dal suolo – che consentono di esplorare da una nuova prospettiva.
In Germania ce ne sono oltre 20. Famosa è quella presente nel Parco Nazionale della Foresta Bavarese, che offre al visitatore un’opportunità unica di immersione nella foresta, tramite un percorso percorribile esclusivamente a piedi.
La struttura che lo ospita è lunga complessivamente 520 metri; sulla cima è dotata di una passerella anulare che permette ai visitatori di godersi il panorama dall’altezza di ben 44 metri.
Il Parco Nazionale della Foresta Bavarese è il primo parco nazionale in Germania ed è stato fondato nel 1970 nel rispetto di un concetto di base: lasciare che la natura sia libera.
Il paesaggio boschivo del Parco, infatti, è l’habitat perfetto per gli animali autoctoni, tra cui anche i gufi reali. Inoltre, i visitatori possono esplorarlo attraverso percorsi di ogni tipo, a piedi, in bici o addirittura con gli sci.
Un altro percorso sopraelevato assolutamente da non perdere è quello di Thiemsburg, situato nel Parco Nazionale di Hainich, in Turingia. Anche qui, il sentiero tra le cime degli alberi permette di osservare il panorama – patrimonio Unesco – a 44 metri di altezza.
La passerella, lunga 540 m, accompagna visitatoridi ogni età alla scoperta della natura circostante: un’avventura speciale per riconoscere il valore delle foreste in ogni momento.