Caro Energia per le imprese, ci sono soluzioni? L’esempio di Assolombarda

pubblicato il:
caro energia assolombarda

Negli ultimi anni, il costo dell’energia è diventato un problema sempre più pressante per le imprese, a causa di una serie di fattori come il caro prezzo dei combustibili fossili e l’aumento delle tasse e degli oneri di sistema.

L’energia rappresenta una voce di spesa significativa per molte aziende, in particolare per quelle che operano in settori ad alta intensità energetica come l’industria e la logistica.

Assolombarda, l’associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Monza e Brianza, Lodi, Pavia è in prima linea sul tema.

Il presidente Alessandro Spada ha lanciato l’allarme diversi mesi fa, quando commentava così in una intervista al Sole24Ore: “come Assolombarda la prima richiesta è un tetto al prezzo del gas. Non abbiamo mai chiesto misure che blocchino il libero mercato, ma questo è un tema di sicurezza nazionale, perché l’energia non può essere sostituita come un qualsiasi altro bene e il rischio è che alcune imprese non siano più nelle condizioni di produrre. Inoltre, occorre estendere alle aziende di tutta Italia il credito di imposta per gli investimenti di efficientamento energetico che oggi è previsto solo per le regioni del Sud“.

Assolombarda non si è però fermata alle dichiarazioni e ha dedicato l’ultimo anno alla ricerca di aiuti e consigli concreti alle imprese del territorio. In questo articolo, andremo a ripercorrere le soluzioni individuate da Assolombarda, che affrontano il tema del caro energia sia nel breve che nel lungo termine.

Assolombarda offre servizi specialistici per fronteggiare l’emergenza

Il caro energia è uno dei problemi più importanti per le imprese in Italia oggi: l’aumento dei costi delle forniture energetiche è iniziato con la ripresa economica successiva alla pandemia e ha subito una forte escalation dopo il 24 febbraio 2022, quando la Russia ha invaso i territori dell’Ucraina. I costi energetici, che sono normalmente uno dei principali fattori che incidono sui bilanci delle aziende a fine anno, sono diventati per molte quasi insostenibili.

Questo rende la ricerca di soluzioni in grado di ridurre tali costi una priorità. Fortunatamente, esistono soluzioni a medio e lungo termine che possono aiutare le imprese a migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi. Spesso però tale processo di ottimizzazione si rivela essere particolarmente complesso e richiede conoscenze ed expertise specifiche per essere affrontato senza sprecare tempo e risorse.

Per questo motivo è importante rivolgersi ad associazioni o professionisti per rispondere efficacemente al caro energia traendone potenzialmente un vantaggio a lungo termine.

In particolare, Assolombarda offre un supporto prezioso alle imprese in materia di efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili. L’obiettivo è quello di proiettare il consumatore verso l’adozione di impianti di produzione di energia rinnovabili per l’autoconsumo e l’utilizzo di buone pratiche e di interventi per migliorare l’efficienza energetica dei consumi.

La ricetta di Assolombarda: soluzioni di breve e di lungo termine

Il primo passo segnalato da Assolombarda per ridurre i costi energetici delle imprese è quello di effettuare un’analisi dei consumi energetici. Questa analisi consiste nell’identificare i flussi dei principali vettori energetici utilizzati dall’azienda e di individuare i possibili interventi di miglioramento. Grazie a questo, è possibile individuare le fonti di spreco energetico e trovare soluzioni per ridurle.

Un’altra soluzione offerta da Assolombarda è l’utilizzo degli strumenti di incentivazione. Tra questi ci sono il Conto Termico e le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.

Grazie a questi incentivi, le imprese possono ottenere dei finanziamenti a fondo perduto o delle detrazioni fiscali per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico. In questo modo, le imprese possono ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza dei propri impianti.

Assolombarda fornisce anche un supporto per la valutazione di possibili impianti di produzione di energia rinnovabile e dell’utilizzo di vettori energetici innovativi come l’idrogeno. Grazie a queste soluzioni, le imprese possono ridurre la propria dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e puntare su soluzioni più sostenibili e a basso costo.

Infine, Assolombarda offre supporto anche per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, come le Comunità Energetiche Rinnovabili, e dei meccanismi di incentivazione a supporto.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono un’ottima soluzione per le imprese che vogliono puntare su fonti energetiche sostenibili e ridurre i costi energetici. Grazie a queste soluzioni, le imprese possono condividere la propria produzione di energia rinnovabile con altre imprese del territorio, riducendo così i costi e l’impatto ambientale.

I vantaggi dell’associazionismo, più potere contrattuale alle imprese

Assolombarda offre ai suoi associati numerosi servizi per fronteggiare l’attuale emergenza. Grazie all’assistenza dell’associazione, le imprese possono beneficiare di agevolazioni fiscali e misure governative per ridurre i costi energetici, come per esempio il credito di imposta e la rateizzazione delle bollette.

Inoltre, Assolombarda fornisce un servizio di lettura della bolletta, verifica del prezzo applicato e della corretta applicazione dei corrispettivi inseriti e orientamento nella valutazione delle offerte.

Un altro servizio è il Gruppo d’Acquisto Energia, che rappresenta la soluzione ideale per accrescere la forza contrattuale e negoziare prezzi competitivi sul mercato dell’energia elettrica e del gas naturale.

Attraverso l’aggregazione di oltre 450 aziende e la costante crescita del numero di aderenti, il Gruppo d’Acquisto Energia è in grado di negoziare condizioni favorevoli che consentono alle aziende aderenti una tutela rispetto alle oscillazioni dei prezzi.

Il Gruppo d’Acquisto Energia prevede una gestione completa della fornitura energetica e la presa in carico di tutte le incombenze amministrative. Inoltre, viene effettuato un monitoraggio costante della fornitura e della coerenza con il capitolato di gara, al fine di garantire un contratto pulito e il controllo puntuale delle clausole contrattuali ed eliminazione di tutte le voci negoziabili.

Nel caso in cui si individuino delle possibilità di risparmio, l’azienda può accedere al Gruppo di Acquisto oppure richiedere una Gara on demand per esigenze specifiche. In particolare, a partire da gennaio 2023, vengono raccolti i nuovi mandati di adesioni per le attività negoziali contratti di fornitura 2024.

Assolombarda e Caro Energia: gestire le sfide con consapevolezza

In conclusione, il caro energia è un problema che può avere un impatto significativo sui bilanci delle imprese, ma esistono soluzioni per ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza dei consumi.

Tali soluzioni sono però spesso complesse e passano attraverso l’intervento di professionisti specializzati, o il maggiorato potere contrattuale con governo e fornitori di associazioni e organizzazioni di settore.

Assolombarda rappresenta un esempio virtuoso in questo senso, offrendo un supporto prezioso alle imprese in materia di efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili, con l’obiettivo di favorire il processo di transizione energetica e proiettare il consumatore verso l’adozione di soluzioni più sostenibili e a basso costo.

Grazie a queste soluzioni, le imprese possono diventare più competitive e sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la propria posizione sul mercato.

Condividi: