Home Eventi Torna l’ora legale: lancette avanti di un’ora

Torna l’ora legale: lancette avanti di un’ora

pubblicato il:
ora legale - lancette avanti
Immagine da Depositphotos

Nella notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 torna l’ora legale che, portando avanti le lancette di un’ora, consente un notevole risparmio economico e ambientale. I dati di Terna sullo scorso anno…

Torna in vigore l’ora legale da domenica 26 marzo: alle due di notte sarà necessario spostare spostare l’orologio avanti di un’ora; la misura terminerà il 29 ottobre quando, con l’operazione inversa, si tornerà all’ora solare.

L’operazione consente un notevole risparmio economico perché permette di sfruttare l’ora di luce in più dei mesi primaverili ed estivi, con una riduzione importante anche delle emissioni climalteranti.

Infatti, secondo le stime del gestore della rete di trasmissione nazionale, Terna, nei sette mesi in cui sarà in vigore l’ora legale potremo risparmiare complessivamente circa 220 milioni di euro, con un minor consumo di energia elettrica pari a circa 410 milioni di kWh.

Riduzione dei consumi elettrici che permetterà inoltre circa 200mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera in meno.

Il passaggio all’ora legale ha consentito, dal 2004 al 2022, un minor consumo di energia elettrica per circa 10,9 miliardi di kWh con un risparmio per i cittadini, in termini economici, di circa 2 miliardi di euro.

Visti i benefici ad ambiente ed economia e considerati i disturbi al ritmo circadiano che affligge alcuni cittadini a causa dello spostamento dell’orario, da più parti si chiede di stabilizzare la misura dell’ora legale per tutto l’anno.

Questa possibilità è già stata prevista dall’Unione europea con una direttiva approvata nel 2019 che lascia ampia discrezionalità agli Stati membri, che sono però invitati a coordinarsi per evitare disguidi transfrontalieri.

Condividi: