Home Risparmio energetico Facciate ventilate, una soluzione efficace per estetica e risparmio energetico degli edifici

Facciate ventilate, una soluzione efficace per estetica e risparmio energetico degli edifici

pubblicato il:
facciate ventilate

Quando vediamo un edificio rivestito con pannelli metallici preverniciati in genere stiamo guardando una facciata ventilata, ovvero un sistema di rivestimento in grado di garantire le prestazioni energetiche dell’involucro.

Si può partire da zero, nelle nuove costruzioni, oppure intervenire sull’esistente: in entrambi i casi la costruzione di una facciata ventilata consente di raggiungere delle valide soluzioni sia a livello estetico che a livello di risparmio energetico.

In Italia non se ne è mai parlato tantissimo, forse perché la cultura comune è ancora molto legata al mattone o, più di recente, all’ormai noto cappotto, ma in realtà sono molte le situazioni in cui l’edifico viene rivestito eternamente con un sistema di supporti metallici cui vengono appese le lastre di rivestimento, che possono essere in vari materiali.

Lo strato di finitura risulta così staccato e indipendente dalla parete, alla quale resta comunque vincolato tramite un sistema di ancoraggi e supporti metallici che ne garantiscono stabilità e resistenza alle sollecitazioni.

Così facendo si crea uno strato interno vuoto, ovvero una camera d’aria libera, una intercapedine larga alcuni centimetri che consente il flusso continuo dell’aria.

Nella camera ventilata, per effetto del riscaldamento dello strato d’aria dell’intercapedine rispetto all’aria ambiente, si produce il cosiddetto effetto camino che genera una ventilazione continua.

Con l’opportuno dimensionamento dell’entrata e dell’uscita dell’aria, si ottiene una costante evacuazione del vapore acqueo proveniente sia dall’interno che dall’esterno dell’edificio, mantenendo asciutto l’isolante, ottenendo un migliore rendimento dell’isolamento e un risparmio nel consumo energetico.

Con questo sistema è facile eliminare i ponti termici della parete, così come i problemi di condensazione e si può quindi ottenere un ottimo comportamento termoigrometrico dell’edificio.

Rivestimenti metallici per facciate ventilate

Tra i rivestimenti esterni per facciate ventilate possiamo scegliere i pannelli in lamiera di alluminio o acciaio, materiali che garantiscono anche durabilità tecnica ed estetica alla facciata, per via della caratteristiche di resistenza alla corrosione, al deterioramento e per la facile manutenzione.

Materiali che sono sostenibili per loro natura perché sono interamente riciclabili e hanno bassi costi di smaltimento.

Il gruppo composto dalle aziende italiane Alusteel Coating, Alpine Anodizing, Metalcoat e Aleu (guidate dall’imprenditore bergamasco Matteo Trombetta Cappellani, le 4 aziende nel 2022 hanno raggiunto un fatturato aggregato di 55 milioni di euro con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente), è un partner internazionale nella produzione e commercializzazione di alluminio preverniciato e anodizzato e di acciai preverniciati e offre ai progettisti tutte le possibilità di personalizzazione delle finiture di verniciatura dei semilavorati.

Sono molteplici le possibilità che questi materiali offrono a livello progettuale, perché sono leggeri, possono essere facilmente lavorati e consentono di creare pattern anche molto originali e colorati di tinte naturali piuttosto che di colori sgargianti; inoltre possono riprodurre anche l’effetto estetico di altri materiali.

» Leggi tutti gli articoli di Progettare sostenibile (#edificiNzeb)

Cristina MolteniCristina Molteni: Laureata in architettura al Politecnico di Milano, si occupa di progettazione e di direzione lavori, con particolare attenzione agli edifici Nzeb e alle caratteristiche ecosostenibili dei materiali; svolge studi di fattibilità per lo sviluppo e la riqualificazione urbanistica | Linkedin
Condividi: