Tra le numerose installazioni del Fuorisalone durante la Milano Design Week 2023, abbiamo selezionato alcuni progetti pensati per avere uno sviluppo anche nel futuro più prossimo, che ci portano verso nuovi prodotti da sviluppare e che continueranno a essere approfonditi come ricerca, valore, idea.
Non solo bellissime immagini da condividere sui social o scenografie effimere, ma idee innovative e sostenibili, ricerca e produzione, economia e azioni sostenibili.
Riflessi del mare, ricilando le reti da pesca
Molto suggestivo il colore verde blu tipico delle reti da pesca che in questo progetto dà luogo a sfumature tenui che ricordano le onde del mare, con diverse texture materiche che rendono ogni lampada un pezzo unico e originale; sembrano al tatto quasi dei tessuti queste superfici traslucide che lasciano trasparire i riflessi di un invitante paesaggio marino.
Un processo di economia circolare ha portato alla realizzazione delle lampade della collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, realizzate grazie all’utilizzo di una tecnica di stampa 3D applicata al mondo dell’illuminazione, riciclando reti da pesca.
Sappiamo quanta plastica ci sia all’interno dei nostri mari, ma forse non ci capita spesso di pensare che questa plastica è causata anche dalle reti da pesca che, una volta utilizzate, vengono abbandonate in mare creando un grave problema per la fauna marina.
Ogni lampada della collezione Philips MyCreation Coastal Breeze contiene 4,5 metri di rete da pesca riciclata e quindi contribuisce a ripulire il mare e salva indirettamente la vita, si stima, di 4 animali acquatici.
Le lampade si distinguono per le linee morbide e organiche e per il colore verde-blu tipico delle reti da pesca che, in questo processo di economia circolare, vedono una nuova luce.
Disponibili in quattro nuove texture esclusive firmate dalla designer tessile Aleksandra Gaca, le lampade Coastal Breeze illuminano gli ambienti di una luce rilassante e diffusa nelle tenui sfumature del verde e del blu; le differenti texture e le piccole irregolarità dovute al materiale di partenza rendono inoltre ogni lampada un pezzo unico e originale.
Attualmente le reti da pesca utilizzate per stampare le lampade sono recuperate e trasformate in granulato in Cornovaglia da Fishy Filaments, partner di Signify; il granulato viene quindi trasformato in filamento, materiale base per la stampa 3D, a Maarheeze, nei Paesi Bassi e successivamente stampato in 3D a Turnhout, in Belgio.
Ma questo prodotto è pensato per essere progettato su misura e quindi realizzato in poche settimane in modo da soddisfare le esigenze di personalizzazione dell’utente finale così come di quello professionale attraverso un vasto catalogo di colori, opzioni di trasparenza e texture.
Il processo di stampa 3D sviluppato da Signify è pensato per ridurre gli sprechi e favorire l’economia circolare in tutte le sue fasi: quindi le lampade potranno essere stampate su richiesta e localmente, senza necessità di creare stock in eccesso.
Inoltre, grazie all’assenza di collanti e a una minore presenza di viti, le lampade in stampa 3D sono più facili da smontare e riparare.
Signify, tra i protagonisti del mercato dell’illuminazione, ha preso parte al Fuorisalone Milano presso il padiglione olandese Masterly – The Dutch in Milano all’interno di Palazzo dei Giureconsulti (Piazza dei Mercanti 2) con una suggestiva installazione e con un party di chiusura a cui hanno partecipato la designer tessile Aleksandra Gaka, Melle Grossl, leed Design Engineer Philips MyCreation, Kevin Raaijmakers, head New Business Growth – 3D printing di Signify e Carlos Alberto Loscalzo, ad di Signify per i mercati Italia, Israele e Grecia.
“In particolare, le lampade in stampa 3D sono un esempio tangibile dell”mpegno dell’azienda in favore di un approccio circolare all’economia e al ciclo di vita dei prodotti, dimostrando che sostenibilità e design possono andare di pari passo” ha dichiarato Kevin Raaijmakers.
Le lampade saranno disponibili anche in Italia sul sito di Luci Ombre che le distribuirà in esclusiva per il mercato italiano al prezzo consigliato di 179,99 euro (Iva esclusa).