Home Eco Lifestyle L’arte a stretto contatto con la natura: i luoghi da scoprire in...

L’arte a stretto contatto con la natura: i luoghi da scoprire in Italia

Arte
Immagine da Pixabay

Arte e natura sono un binomio inscindibile. L’Italia è una terra che lo dimostra perfettamente, offrendo esempi recenti di luoghi dove avviene questo connubio.

Basti pensare alla classifica Unesco, che parla chiaro: la nostra nazione detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità al mondo. Come si evince dal sito ufficiale, i luoghi sono ben 58.

La cultura italiana può benissimo sposarsi con le bellezze paesaggistiche dello Stivale. L’ispirazione, oltre che per gli artisti, può avvenire anche per realtà che decidono di investire e scommettere sulla bellezza.

Arte e natura: il progetto Versoterra | Earthwards

Domenica 14 maggio è stato inaugurato Versoterra | Earthwards, nuovo spazio per l’arte alla Casina dell’Ulmo di Sambuca di Sicilia, con l’installazione ambientale Corpo fragile di Ignazio Mortellaro.

L’area è dedicata all’arte radicata nel contesto agricolo siciliano, per stimolare una riflessione sugli effetti del cambiamento climatico nei luoghi dove si manifesta di più il rapporto tra uomo e natura.

Il progetto di Planeta Cultura per il Territorio è nato in collaborazione con Radiceterna e si inserisce anche nell’itinerario Iter Vitis Itinerario culturale del Consiglio d’Europa. Inoltre è realizzato in occasione del riconoscimento di Menfi città italiana del vino 2023.

Il piano prevede la riconversione di un antico edificio rurale in uno spazio culturale, pensato per ospitare progetti di arte contemporanea su tematiche ecologiche e dibattiti aperti al pubblico.

L’obiettivo è anche far uscire artisti e studiosi dalle gallerie d’arte e dalle accademie per confrontarsi con un territorio dove sono ben visibili le conseguenze dell’emergenza ambientale. Affrontare dunque problemi globali partendo da specificità locali.

Le residenze artistiche in Italia

Ha preso il via questo mese anche Futura, progetto di residenze d’artista alla Fabbrica del Vapore di Milano, promosso dalla sezione Cultura del Comune.

Il curatore Giacomo Zaza e sei artisti italiani creeranno un laboratorio di arte e pensiero legati al contemporaneo e aperto a un’esplorazione multidirezionale della realtà.

Benedetta Fioravanti, Valentina Furian, Nicoletta Grillo, Lisa Martini, Giovanna Repetto e Davide Sgambaro lavoreranno e vivranno in Fabbrica fino alla fine di agosto.

Tre le fasi che si affronteranno: nella prima ci sarà un incontro con otto artisti italiani e internazionali, nella seconda ci sarà una mostra di pratiche artistiche nate da quell’interazione delle persone in Fabbrica, nella terza si produrranno un libro e un documentario dedicato al percorso svolto.

A Giarre è invece andata in scena la quarta edizione della biennale promossa da Fondazione Radicepura, festival internazionale dedicato al paesaggio del Mediterraneo.

Quindici giardini, quattro installazioni realizzate con piante e un vivaio di 800 specie per oltre 5mila varietà rappresentano insieme una realtà innovativa e dinamica.

Dal 28 settembre al primo ottobre, a Villa Erba a Cernobbio, andrà in scena la tredicesima edizione di Orticolario, rassegna dedicata alle piante per un giardino sostenibile.

Il tema scelto è Paesaggio d’Acqua, inteso come scenario urbano e contesto naturale. Nei quattro giorni di festival si affronteranno vari temi, dal mantenimento della vegetazione alla mancanza di acqua.

Progetti artistici, spazi ricavati nel cuore delle città o all’aria aperta: tutto è funzionale all’arte che intende abbracciare la natura. E contribuire alla sensibilizzazione su tematiche Green.

Condividi: