Home Energy and Mobility E il fotovoltaico dove lo butto?

E il fotovoltaico dove lo butto?

pannelli fotovoltaici
Immagine da Depositphotos

Dove e come gestire al meglio il fine vita dei pannelli fotovoltaici. Anche quelli “casalinghi”. L’esperienza di Ecolamp

Che fine possono fare i pannelli fotovoltaici dismessi? È buona cosa sapere che i cittadini possono consegnarli gratuitamente presso le isole ecologiche.

Invece, per gli utenti professionali Ecolamp – consorzio senza scopo di lucro, che gestisce sull’intero territorio nazionale il corretto riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee) – ha ideato ExtraPro, un servizio che prevede il ritiro del pannello direttamente dal cliente e il trasporto in sicurezza in impianti dedicati al loro corretto trattamento.

Secondo il rapporto di Irena (International renewable energy agency) e Iea nel 2050 sono previsti 78 milioni di tonnellate di pannelli fotovoltaici a fine vita, con una stima di oltre 15 miliardi di dollari di valore dei materiali recuperabili dal loro completo riciclo, a cui vanno aggiunti i vantaggi che questo recupero comporta per l’ambiente.

Una volta ritirati i pannelli fotovoltaici vengono trasformati nuova materia riutilizzabile anche a ciclo di vita terminato. Nello specifico del processo di riciclo, in primo luogo si procede con la rimozione delle cornici e della scatola di giunzione, per poi passare alla delaminazione del vetro.

A seguire, il restante pannello viene triturato e i materiali di cui è composto vengono separati. Si stima che, per un pannello del peso di 22 kg, si recuperano in media 0,1 kg di schede elettriche, 0,2 kg di metalli vari, 1,7 kg di plastiche, 2,8 kg di silicio, 2,9 kg di alluminio e 13,8 kg di vetro.

A oggi è difficile avere i dati di raccolta del fotovoltaico casalingo – spiegano in Ecolamppoiché vengono smaltiti con il resto degli R4 (elettronica di consumo, piccoli elettrodomestici, apparecchi di illuminazione…); sappiamo che i numeri sono destinati a crescere, ma per lo più lo smaltimento è a opera dei professionisti che si occupano di manutenzione e sostituzione“.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: