Il turismo sostenibile in Italia si può incentivare partendo dai servizi di accoglienza e dalla mobilità, a patto che non impattino più sull’ambiente.
A marzo Siena è stata la prima città d’arte italiana a ottenere la certificazione internazionale del Global Sustainable Tourism Council per il turismo sostenibile. Il traguardo è ottimo, ma per l’Italia intera certamente non basta.
Occorrono nuovi servizi e tipi di accoglienza che siano sostenibili e non impattanti per l’ambiente. Rispondendo soprattutto alle esigenze del sempre maggior numero di turisti che richiede questo genere di esperienza.
Turismo e mobilità sostenibile
Tra le realtà italiane, in ambito di mobilità sostenibile, il Gruppo Una ha di recente stretto diverse collaborazioni con aziende del mondo e-sharing come Tino Mobility e Cambiobike.
Il progetto di Tino Mobility è in grado di fornire mezzi elettrici, con tanto di app per gestire i pagamenti in autonomia, in diversi alberghi di Unahotels: Versilia Lido, Forte dei Marmi, Vittoria Firenze, Bologna Centro e San Vitale Bologna.
Sempre a Versilia Lido e anche a Capotaormina, sono state introdotte biciclette elettriche Cambiobike, con un servizio incluso nel soggiorno grazie anche al Gruppo Unipol.
Il Gruppo Una si rivolge anche allo spreco alimentare, stando al fianco di Too good to go e collaborando con Banco Alimentare per recuperare cibo di Unahotels Expo Fiera Milano e consegnarlo alla onlus di Rho Briciole di pane, per garantire un pasto ai più bisognosi.
Click&Boat è invece una realtà che offre imbarcazioni a noleggio con un’ampia gamma di barche elettriche: per la stagione 2023, in Italia, sono disponibili 75 mezzi di quel tipo. E per i prossimi cinque anni l’obiettivo è rendere sostenibile ed elettrico il 50 percento del parco barche.
GasGas, azienda proprietaria di una vasta rete di stazioni di ricarica su tutto il territorio italiano e specializzata nell’installazione e nella gestione di punti di ricarica elettrica, riporta alcuni dati per il mese di marzo 2023.
Le immatricolazioni di auto full electric in Italia sono aumentate dell’81,96% sul 2022, mentre il ritmo di punti ricarica installati è superiore ai 300 a settimana, per una quota di 41mila sul territorio nazionale.
Cinque gli obiettivi per questo tipo di turismo sostenibile: soddisfare le esigenze dei clienti, migliorare la reputazione per via dello schieramento nella fazione sostenibile, aumentare visibilità e vantaggio competitivo, prolungamento del tempo di permanenza degli ospiti e riduzione delle emissioni di CO2.
Importante è anche saper pianificare un viaggio in anticipo, tenendo conto di ogni spesa. Bbva, in collaborazione con Allianz Partners, ha lanciato My trips, strumento che consente di fare questa operazione.
Il tool permette di ricevere assistenza durante ogni viaggio, nonché controllare il tragitto e risparmiare laddove necessario tra prelievi, cambio valuta e shopping.
Il settore elettrico e sostenibile consente di far muovere il mercato del turismo, che a sua volta rappresenta una fetta indispensabile del mercato italiano. Perciò meglio che sia sostenibile e fatto con mezzi elettrici.