Home Eco Lifestyle Bracconaggio ittico: i carabinieri forestali sgominano rete criminale

Bracconaggio ittico: i carabinieri forestali sgominano rete criminale

bracconaggio ittico
Immagine: Carabinieri Cities

Il bracconaggio ittico è un fenomeno colossale che impoverisce i nostri fiumi e danneggia gravemente gli ecosistemi: i carabinieri forestali hanno sgominato una banda che operava in varie provincie di Piemonte, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.

Il bracconaggio ittico è un fenomeno molto diffuso e di cui, purtroppo, non si parla abbastanza: i danni arrecati dalla pesca illegale sono notevoli, perché la fauna ittica è un patrimonio fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi e va tutelata come la fauna terrestre.

Inoltre, si tratta anche di una pratica barbara, che utilizza la corrente elettrica per la pesca; questa attività, oltre a uccidere i pesci in modo indiscriminato, danneggia l’ambiente rovinando in modo irreversibile gli ecosistemi acquatici.

Quella che è stata portata a compimento è un’operazione senza precedenti e siamo profondamente grati per l’impegno che i Carabinieri Forestali hanno profuso nello svolgimento dell’attività investigativa.

Ora, avendo sporto denuncia a nostra volta, continueremo a seguire la vicenda da vicino e auspichiamo che al termine del processo vengano comminate delle condanne severe anche per dare un segnale chiaro contro chi si macchia di questo tipo di reati, che purtroppo sono molto frequenti seppure quasi invisibili” spiega afferma Michele Pezone di Lndc Animal Protection.

I carabinieri hanno individuato e fermato una vera e propria organizzazione criminale che operava nelle province di Novara, Varese, Milano e Ravenna. Il gruppo era composto da 6 rumeni e da 2 italiani che pescavano utilizzando metodi vietati in diversi corsi d’acqua per poi trasferire il pescato in una cascina a Borgo Ticino, in provincia di Novara.

Gli uomini sono stati denunciati per bracconaggio ittico, immissione in commercio di alimenti non genuini, falsa documentazione e uccisione di animali.

Condividi: