Home Eco Lifestyle Ricordiamoci degli ecosistemi, con le giornate della Biodiversità e dei Parchi

Ricordiamoci degli ecosistemi, con le giornate della Biodiversità e dei Parchi

biodiversità e parchi
Immagine di Depositphotos

Non diamo per scontato che il nostro interesse e la nostra attenzione verso gli ecosistemi, la tutela dell’ambiente e della biodiversità sia condivisa. Ecco perché sono importanti le giornate di sensibilizzazione.

Per questo motivo, giornate come quella del 22 maggio, in cui si celebra la biodiversità e quella del 24 maggio, in cui si festeggiano i parchi in tutta Europa, sono fondamentali per fare crescere la sensibilità verso il nostro ecosistema.

Ancora oggi, per esempio, a 40 anni dalla legge regionale lombarda sull’ambiente, è ancora incompleto il quadro regionale lombardo delle aree protette. Per questo motivo, riceviamo e pubblichiamo, la lettera aperta di Legambiente Lombardia all’assessore regionale affinché si adoperi per la tutela di parchi e biodiversità.

Biodiversità e Parchi: giornate internazionali a tutela degli ecosistemi

Legambiente Lombardia scrive all’assessore al Territorio e Sistemi Verdi Gianluca Comazzi, chiedendo che nella regione si avvii un percorso che porti ad aumentare del 30% il territorio tutelato da aree protette.

Partendo dalla Strategia per la Biodiversità di Regione Lombardia, si evince la volontà di rafforzare i sistemi di tutela del patrimonio naturale, ma per farlo riteniamo sia fondamentale completare la rete delle aree protette lombarde.

Mancano 3 parchi previsti dalla legge costitutiva del 1983 e almeno altre 7 aree protette indispensabili per raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea e della rete ecologica, territori determinanti per la loro importanza ambientale e culturale e l’istituzione di aree europee di protezione speciale (Sic e Zps) fondamentali per conservare ecosistemi già minacciati.

Infine riteniamo assurdo che si mettano a rischio i sentieri e chi ne fruisce per concedere il passaggio di mezzi motorizzati in angoli di paradiso anche se non compresi nei Parchi. Chiediamo all’assessore Comazzi segnali chiari sulla direzione che intende prendere Palazzo Lombardia” sottolinea Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia.

I parchi e le aree naturali protette rappresentano un’opportunità, non certo secondaria, per lo sviluppo economico locale, dal turismo alle produzioni di eccellenza nel settore agro-silvo-pastorale, alla buona gestione degli allevamenti e delle specie selvatiche.

Sono inoltre un presidio sanitario che garantisce la salute della popolazione e dell’ambiente. Ma per questo occorre incrementare i finanziamenti ai parchi, che sono diminuiti negli ultimi anni e sono del tutto insufficienti per affrontare la sfida climatica e rispondere alla richiesta territoriale di fruizione di aree naturali” conclude Valentina Minazzi, responsabile Parchi di Legambiente Lombardia.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: