Nei processi industriali di Finsa, basati sullo sviluppo dell’innovazione, sul design e sulla circolarità, il legno non perde le sue qualità e migliora la sua efficienza.
L’azienda spagnola Finsa si occupa della produzione e creazione di prodotti in legno per il settore dell’arredamento e dell’architettura; produce, lavora e commercializza pannelli per l’architettura in varie soluzioni, superfici decorative, componenti di mobili e pavimenti in laminato.
Sul proprio sito internet Finsa chiarisce la sua mission con queste parole: “fin dall’inizio eravamo consapevoli della responsabilità che ci stavamo assumendo utilizzando il legno come elemento di base. Abbiamo imparato da esso e abbiamo incorporato nella nostra organizzazione alcune delle sue virtù, come la versatilità, la solidità e la durata“.
Trattando il legno dal 1931, anno in cui inizia l’attività in una falegnameria a Portanxil, Ames, in Galizia, Finsa ha deciso e agisce verso la tutela e la gestione efficiente delle foreste come principi guida per rispettare la materia prima su cui si fonda la sua attività.
Per questo in varie occasioni si dedica anche alla cultura e all’informazione sui temi del patto europeo per il clima, sulla industrializzazione, la decarbonizzazione e la digitalizzazione al fine di proporre modelli di progettazione innovativi.
L’azienda che ha varie sedi in Europa, ha per esempio di recente partecipato al Salone del Mobile di Milano, con un Fuorisalone presso la sede della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano in zona Brera, che ha accolto l’installazione sia nelle sale interne che nel giardino esterno.
Il cortile è stato trasformato in un’oasi di relax con giardini verticali fioriti, realizzati con il nuovo sistema di facciate verdi e legno trattato termicamente Vp Modulo Thermopine, nato dalla collaborazione tra l’azienda Verde Profilo e Savia by Finsa (allestimento realizzato da Unifor).
La sede prescelta è indicativa dell’impegno verso il progetto ed è suggestivo anche il titolo di questo evento – Il senso di Finsa per il legno – perché rimanda a qualcosa come di innato, a un sentore personale, genetico, che vuole trasmettere al pubblico.
Nuovi prodotti tra circolarità di prodotto e di processo
Verde Profilo e Savia by Finsa hanno lanciato il nuovo sistema modulare di facciate verdi e legno trattato termicamente, Vp Modulo Thermopine, che nasce dalla collaborazione tra l’azienda Verde Profilo e Savia by Finsa come spinta all’efficienza e alla decarbonizzazione degli edifici.
Si tratta di un modulo disponibile in varie dimensioni, per creare da una parete singola all’intera facciata di un edificio, adatto ad arredare luoghi pubblici, aziende, hotel, ristoranti, bar, cliniche, scuole e università, biblioteche e abitazioni private.
Thermopine di Finsa è stato creato per avere un carattere ecologico, poiché il processo di trattamento termico del legno evita l’applicazione di prodotti chimici.
Sebbene il legno sia il materiale naturale per eccellenza, per il suo utilizzo nelle applicazioni esterne viene solitamente sottoposto a trattamenti volti ad aumentarne la resistenza e la vita utile.
Processi in cui vengono applicati prodotti chimici per eliminare gli agenti biologici: i funghi che vivono all’interno del legno e gli xilofagi, insetti che se ne nutrono. Il legno Thermopine è sottoposto invece al processo di termo trattamento, una combinazione di pressione, temperatura e vapore acqueo che elimina la parte organica rendendolo idrofugo e meccanicamente stabile.
Per questo è un trattamento ideale per i rivestimenti esterni, sia per il decking che per le pareti e i soffitti. Thermopine è certificato Fsc e Pefc. La soluzione proposta dalle due aziende aumenta l’isolamento termico e acustico della facciata, riduce l’effetto isola di calore in città, purifica l’aria e funge da filtro naturale per l’acqua piovana
Con Thermopine di Finsa è realizzato anche il Sistema Gradpanel di Gradhermetic. Si tratta di un sistema di controllo solare per facciate in legno termotrattato, frutto della collaborazione tra l’azienda Gradhermetic (specializzata in sistemi di schermature solari) e Savia by Finsa che offre al settore delle costruzioni un sistema per facciate prefabbricato e modulare, a basso impatto ambientale e riciclabile, che abbina elementi in alluminio di recupero di seconda fusione con lame frangisole in pino termotrattato.
Gradpanel permette la protezione dalle radiazioni solari, generando una ventilazione naturale, migliorando il consumo energetico poiché consente di ridurre l’uso della climatizzazione artificiale.
I sistemi di schermatura solare sono elementi architettonici che caratterizzando la facciata dell’edificio, garantendo al contempo la regolazione dell’illuminazione naturale dell’ambiente interno e ottimizzando le risorse energetiche.
Nuovi anche i mobili da esterno industrializzati modulari in legno massello di Savia: Orixe è una soluzione che si trova nella sua prima fase di commercializzazione ed è frutto di un progetto congiunto con lo studio Stone Designs.