Il miele biologico è un alimento pregiato che offre molti benefici per la salute. Inoltre, la produzione di questo prodotto rispetta l’ambiente ed è sostenibile.
Non tutti sanno, però, che ci sono alcune curiosità interessanti, legate sia al miele che alle api, che consentono di ottenere questa sostanza prelibata. Vediamole insieme.
1: Non tutto il miele prodotto viene commercializzato
Non tutto il miele prodotto da un alveare viene immesso sul mercato dall’apicoltore. Infatti, solo poco più di un terzo del prodotto viene commercializzato.
Il motivo di tale scelta dell’apicoltore è legato all’esigenza delle api stesse: il resto del miele occorre agli insetti per mantenere intatte le scorte invernali, così da consentire il loro sostentamento.
Infatti, durante i mesi più freddi, le api si ritirano all’interno dell’alveare e si nutrono di ciò che hanno accumulato negli altri mesi. Pertanto, solo in questo modo è possibile garantire un’apicoltura etica e sostenibile, preservando l’equilibrio dell’alveare.
2: Per produrre un kg di miele un’ape fa più volte il giro della Terra
Non tutti sanno quanto lavoro deve compiere un’ape per produrre un vasetto da 1 kg di miele, cioè quello che si trova regolarmente in commercio.
Si tratta di un percorso di ben 150.000 km, cioè circa quattro volte il giro di tutta la Terra. In poche parole, ogni insetto fa 60.000 voli di andata e di ritorno dall’arnia dove vive la sua colonia e i fiori.
Ovviamente, questo percorso richiede sforzo e tempo da parte degli insetti, poiché ogni ape deve visitare diverse piante per raccogliere il nettare necessario alla produzione di miele.
3: Il miele è un alimento perfetto per sportivi e studenti
Il miele viene impiegato in diverse ricette, sia dolci che salate, ma può essere anche un valido alleato per la salute dei muscoli o per sostenere gli sforzi compiuti dal cervello.
Infatti, questo alimento non viene elaborato dal fegato e non richiede un processo digestivo molto lungo. Per tale ragione, è assunto sia dagli sportivi che necessitano un rapido recupero di energie dopo un allenamento faticoso, ma anche da coloro che trascorrono molto tempo sui libri.
4: Le api sono indispensabili nella frutticoltura
Le api svolgono un ruolo vitale nella frutticoltura, poiché sono responsabili della produzione della maggior parte de prodotti ortofrutticoli che si trovano comunemente sulle tavole dei consumatori.
Nello specifico, questi preziosi insetti contribuiscono direttamente e indirettamente al 70% di frutta e verdura consumata quotidianamente. Ciò è dovuto al processo di impollinazione: durante la ricerca del cibo, le api raccolgono il nettare e, nel contempo, trasportano il polline dalla parte femminile alla parte maschile del fiore.
Questo trasferimento di polline favorisce la fecondazione delle piante e promuove la produzione di frutta e nuovi fiori.
5: Se il miele è cristallizzato, allora è genuino
Può capitare di trovare in commercio del miele cristallizzato, ovvero solido e formato da granuli e cristalli. Questo processo, però, non altera le caratteristiche organolettiche del miele, ma solo l’aspetto.
Al contrario, ciò garantisce che si tratta di un miele naturale e genuino, che non è stato sottoposto a pastorizzazione e quindi ha mantenuto inalterate le sue proprietà.
Testo realizzato in collaborazione con mieleada.it