Home Imprese Sostenibili TgAmbiente del 18 luglio: i danni delle Ecomafie in Italia

TgAmbiente del 18 luglio: i danni delle Ecomafie in Italia

Nel #TgAmbiente del 18 luglio parliamo di ecomafie: dal rapporto di Legambiente emerge che nel 2022 si sono registrate quasi 100.000 illegalità. Ogni settimana, sul nostro magazine online e sul nostro canale Youtube, l’informazione ambientale di qualità

Il TgAmbiente – realizzato in collaborazione con Dire.it – racconta, ogni settimana, le notizie politiche in tema di consumi, alimentazione, agroalimentare, clima, rifiuti, energia rinnovabile, nucleare, aree protette, mobilità sostenibile, infrastrutture, grandi opere, ricerca scientifica, biodiversità e inquinamento.

Iscriviti al nostro canale Youtube, non perderti più le news video di GreenPlanner!

Le notizie del #TgAmbiente del 18 luglio 2023

In questa edizione del TgAmbiente:

  • Ecomafie di Legambiente: sono stati 84 al giorno i reati contro l’ambiente registrati nel 2022 (un totale di 30.686 illegalità; se a questi numeri si aggiungono anche gli illeciti amministrativi, il totale sale a quasi 100.000 casi)
  • flash mob dei volontari di Greenpeace contro la pratica del “deep sea mining” che rischia di intaccare in modo irreversibile ambienti marini unici
  • sensori hi-tech che tengono le piante sotto controllo, in modo non invasivo, per crescita e stato di salute: li hanno sviluppati Università Campus Bio-Medico di Roma ed Enea
  • da un’indagine Enea emerge che a Roma gli spostamenti effettuati con l’auto potrebbero diminuire del 20% se si usassero biciclette e monopattini, con un altro 10% del traffico che potrebbe essere eliminato se si usassero i mezzi pubblici

#TgAmbiente, edizioni precedenti

Condividi: