Consigliamo la lettura Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano, di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini – Vita e Pensiero editore -, per indagare i meandri della transizione energetica, che va pari passo con quella digitale.
Il Pnrr ha individuato la transizione energetica e quella digitale come i due pilastri su cui fondare il rilancio dell’economia italiana: è un’occasione unica a disposizione del sistema Paese per recuperare il terreno perso in questi anni.
Energia e digitale rappresentano davvero il crocevia dell’innovazione e dell’opportunità di ammodernamento dell’Italia per allinearsi con le economie avanzate. Peraltro si tratta di due ambiti strettamente connessi.
“La necessità di un’accelerazione verso le fonti rinnovabili significa infatti un’accelerazione nella profonda trasformazione dell’ecosistema energetico: da un sistema fortemente centralizzato con pochi grandi attori che producono e distribuiscono energia per imprese e famiglie, si deve passare a un sistema molto più distribuito in cui un insieme di attori – spesso produttori e consumatori allo stesso tempo – sono interconnessi in un unico grande apparato. Un ecosistema che non è neanche ipotizzabile senza una diffusa adozione di elementi di comunicazione e controllo digitali, intelligenti, distribuiti e interconnessi” sostengono Francesco Caio e Pierangelo Soldavini.
Il digitale rappresenta quindi una piattaforma indispensabile per la gestione efficiente delle grandi reti energetiche, ma allo stesso tempo l’integrazione della gestione e dell’analisi dei dati legati ai consumi in chiave previsionale abilita un’organizzazione razionale ed efficace della distribuzione dell’energia, all’interno di uno scenario che, a partire dall’emergenza pandemica alle tensioni geopolitiche, per arrivare fino alla drammatica accelerazione degli effetti del cambiamento climatico con cui fare i conti, impone un approccio integrato votato all’efficienza e alla predittività.
In quest’ottica la gestione intelligente del dato diventa uno strumento indispensabile per poter gestire le due grandi transizioni – quella energetica e quella digitale – come facce di una stessa medaglia: “un’unica, necessaria transizione vero un nuovo modello di sviluppo sostenibile post-carbonico“.
Per questo la sfida della digitalizzazione del Paese non rappresenta solamente un necessario adeguamento tecnologico per l’industria e per i cittadini, ma diventa uno strumento cruciale per il percorso verso un’Italia più sostenibile e adeguata alle nuove sfide ambientali.
Crediti immagine: Depositphotos
Per maggiori informazioni:
- titolo: Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano
- titolo: 150 pagine
- editore: Vita e pensiero
- autori: Francesco Caio e Pierangelo Soldavini
- disponibile online (Amazon)