Il Sea Art Camp si allarga a tutela anche dell’aria e del Suolo e diventa Planet Art Camp: ecco di cosa si tratta e come partecipare.
Dopo due felici edizioni dedicate al tema dell’acqua, il Sea Art Camp si allarga contemplando altre doti della natura da approfondire e di cui l’uomo non può fare assolutamente a meno come il Suolo e l’Aria.
Così, da quest’anno gli studenti delle scuole superiori o università avranno a che fare con il Planet Art Camp: l’esclusivo format scientifico artistico ideato da Edizioni Green Planner (qui sotto trovate il link per seguire la diretta streaming).
Acqua, aria e suolo sono gli argomenti che andremo ad analizzare e approfondire nei nostri incontri dal punto di vista scientifico, scoprendo con esperti del tema la situazione di degrado, le soluzioni per limitare la nostra impronta ambientale, la tecnologia che ci può dare una mano a tutelare il Pianeta sotto questi punti di vista.
Poi, daremo la parola all’arte, mettendo in risalto come questa ci aiuta a esprimere la nostra ribellione rispetto al degrado tipico di questa nostra era geologica chiamata Antropocene.
Nello specifico noi abbiamo scelto la Land art e gli esperti si concentreranno su questa quale atto creativo che riesce ad attirare l’attenzione con opere create con materiali naturali o di riuso.
E poi la call to action: ai ragazzi che hanno seguito le lezioni, infatti, sarà chiesto di trasformarsi in artisti e creando la loro opera in stile Land art mostrare che cosa significa per loro dire no all’inquinamento.
Il lancio di questa nuova edizione prende il via alla Green Week milanese. Il 28 settembre 2023 una mattinata intensa ci aspetta in Sala Alessi a Palazzo Marino.
Madrina dell’evento è l’assessore al Verde e all’ambiente Elena Grandi. Il Planet Art Camp gode del patrocinio di Parlamento e Commissione Europea, Comune di Milano e Legambiente.
Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti: prenotatevi scrivendo a planetartcamp@greenplanner.it. Il regolamento da seguire per la produzione dell’opera sarà pubblicato entro il giorno 11 settembre 2023.
Alle classi che non potranno partecipare ci sarà una diretta sui canali social. È comunque anche possibile accordarsi con la redazione per organizzare nei mesi di ottobre/dicembre incontri in classe con i ragazzi.
I passaggi successivi
Il Planet Art Camp si concluderà con la nomina di 3 progetti vincenti (vedi edizioni precedenti) nella giornata dedicata alla Terra: il 22 aprile. La giuria selezionatrice dei progetti è composta da esperti di arte, giornalisti, docenti universitari.
Ogni anno il format prevede la partecipazione di sponsor che permettono la realizzazione del Planet Art Camp. La terza edizione è supportata attivamente da E.On, Mielizia (marchio Conapi), Signify e Sofidel.
Tra gli sponsor tecnici Cisco, Milano GreenWay, MyPlant&Garden e Villaggio Barona. Mediapartner dell’evento è Acrimonia.