Home Studenti Green Nuovi master in partenza, focus sulla comunicazione ambientale e scientifica

Nuovi master in partenza, focus sulla comunicazione ambientale e scientifica

master in comunicazione dell'ambiente e della scienza
Foto da Pixabay

Iscrizioni aperte fino al 15 settembre per il Master nella comunicazione dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Insubria e fino al 27 ottobre per il corso in comunicazione scientifica dell’Università degli Studi di Parma.

Con l’arrivo di settembre, le scuole ripartono, il lavoro ricomincia e tante nuove opportunità sono pronte a farsi cogliere. In particolare, le novità arrivano dall’Università degli Studi dell’Insubria e dall’Università di Parma con due percorsi dedicati alla comunicazione, l’uno più ambientale e l’altro più scientifico.

Iscrizioni aperte fino al 15 settembre per la terza edizione del corso in Fauna e Human Dimension, un master di primo livello dedicato alla formazione di specialisti nella divulgazione in ambito naturalistico e ambientale.

Le candidature sono aperte e le modalità di iscrizione disponibili online.

Organizzatrice del master è l’Università degli Studi dell’Insubria, in provincia di Varese, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, il Muse – Museo delle Scienze di Trento, l’Istituto Oikos (Milano) e il quotidiano online VareseNews.

Riservato a un massimo di 30 partecipanti, il percorso di formazione si rivolge a specialisti della comunicazione che intendono sviluppare o approfondire conoscenze in ambito naturalistico per operare nel campo della divulgazione.

Il master prenderà il via il 2 ottobre e alternerà lezioni teoriche online a esercitazioni pratiche, svolte fra il Trentino e la Lombardia, con il coinvolgimento di professionisti della comunicazione della natura, dell’agricoltura e del paesaggio.

60 Cfu per un totale di 1.500 ore complessive di lezione, di cui 152 frontali, 320 dedicate alla formazione pratica e 16 destinate alla formazione sulla sicurezza. Le restanti ore sono previste come impegno personale dello studente, tra studio individuale e stesura dell’elaborato finale.

Il percorso è strutturato su 2 moduli base e 4 moduli di attività pratiche caratterizzanti. I moduli base sono dedicati rispettivamente agli aspetti di ecologia e biologia della conservazione e alla teoria e alle tecniche di storytelling e comunicazione.

Tutte le lezioni vengono messe a disposizione sulla piattaforma e-learning dell’Università degli Studi dell’Insubria e sono fruibili a richiesta.

I moduli di attività caratterizzanti, per un totale di 16 attività, saranno erogate una settimana al mese e tratteranno di biodiversità, linguaggi e il racconto della natura, strumenti per la comunicazione e l’educazione ambientale.

Il percorso per conseguire il diploma del master si completa con un tirocinio della durata di 180 ore, da effettuare presso l’Università degli Studi degli Insubria, gli enti partner o altri soggetti individuati dallo studente, valutati idonei dal comitato scientifico-didattico del master e la presentazione di una tesi finale.

La Fondazione Edmund Mach è partner fondatore di questo percorso formativo di eccellenza. Con l’Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino, che afferisce al Centro Istruzione e Formazione, gestisce e ospita una parte rilevante dell’attività didattica.

Scienza e salute

Un’altra bella opportunità viene offerta dall’Università degli Studi di Parma: iscrizioni aperte dal 5 settembre al 27 ottobre per la terza edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica.

Per iscriversi è necessario presentare la procedura di registrazione descritta sul sito apposito. Formazione che prevede, quest’anno, un corpo docente di assoluta eccezione.

Per citare qualche nome, il neuroscienziato Vittorio Gallese, la divulgatrice scientifica Roberta Villa, il docente di psichiatria Vittorio Lingiardi, la giornalista e conduttrice radiofonica televisiva Silvia Bencivelli e tanti altri.

Rivolto a coloro in possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, di qualunque ambito, il sarà erogato completamente in modalità e-learning e i posti a disposizione saranno 70.

Lezioni ed esami – fatta eccezione per la presentazione della tesi finale – saranno fruibili online via Teams.

Il Master Cose, nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare, è sotto la direzione di Susanna Esposito, professoressa ordinaria di Pediatria generale e specialistica, direttrice della Scuola di Specializzazione in Pediatria e della Clinica Pediatrica all’Ospedale dei Bambini Pietro Barilla dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Il master si pone l’obiettivo di formare colore che diventeranno i futuri divulgatori scientifici, ma anche scienziati e medici che intendono migliorare le loro abilità di comunicazione e chiunque voglia approfondire questo ambito.

Con gli strumenti e le conoscenze acquisite, i ragazzi potranno divenire abili divulgatori in grado di gestire e guidare le strategie comunicative relative a tematiche scientifiche e della salute.

Con un totale di 1.500 ore di formazione, da completare tramite lezioni online, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca, studio individuale e tesi finale, gli studenti otterranno 63 Cfu – crediti formativi universitari.

Si affronteranno tematiche correlate al giornalismo scientifico, alle strategie di comunicazione digitali e social, alla predisposizione di piani di comunicazione per enti e istituzioni private e pubbliche.

Rispetto alle due edizioni precedenti, quest’anno una settimana di lezioni sarà dedicata alla comunicazione dell’alimentazione e della nutrizione, argomento di rilievo e attualità.

L’obiettivo del master è fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari a diventare figure professionali capaci di guidare le strategie e i processi comunicativi legati a tematiche scientifiche e della salute, in grado di gestire la complessità del mondo della comunicazione sfruttando conoscenze interdisciplinari.

Il master ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda Usl di Parma.

Condividi: