Un 24 settembre ricco di eventi naturalistici. L’ultima tappa della terza edizione di Alberi in cammino arriva a Reggio Emilia. Altrofestival 2023 porta invece a contatto con il territorio di Valmalenco.
Domenica 24 settembre 2023 a Rondinara, frazione di Scandiano (Re), dalle 16:30 alle 19 si concluderà la terza edizione di Alberi in cammino, al cospetto della Grande quercia.
Un albero di circa 300 anni situato in una radura panoramica vicino a una vigna e a un borghetto diroccato che conclude una serie di percorsi di poesia e musica nati da un progetto di Gabriele Parrillo con cui l’associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia-Romagna e il Festival della Lentezza promuovono la riscoperta degli alberi madre dell’Appennino emiliano.
Una passeggiata che mostra i paesaggi appenninici e che giunge a una quercia in grado di raccontare tante storie: un tempo sotto la sua chioma si svolgeva la vita della comunità, oggi sotto i suoi rami si possono ascoltare le poesie di Bertolucci, Caproni e Gualtieri, ma anche dei grandi classici, da Ovidio, a Shakespeare, a Tasso, a Hesse accompagnati da musica e danze.
Altrofestival 2023
23 e 24 settembre, 30 settembre e 1° ottobre 2023: due fine-settimana di cammini, esperienze, incontri e sport nella natura.
Una quinta edizione di Alt(r)o Festival nelle montagne della Valmalenco, Sondrio, e dedicata ai viaggiatori attenti e sensibili che vogliono instaurare un rapporto consapevole, autentico e profondo con il territorio.
Il Festival 2023 vuole indagare il delicato equilibrio tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato e scoprire come il terzo paesaggio, un tempo addomesticato dall’uomo e ora ripreso in parte o totalmente dalla natura, apparentemente perdente, può elevarsi a luogo del possibile, tenere insieme passato e futuro e connettere nuove energie sociali.
Due week end per indagare l’armonia e la disarmonia del paesaggio invisibile, frutto della coesistenza tra uomo e ambiente naturale, attraverso esplorazioni, scoperte, attivazione di nuove attenzioni e comprensione di sè.
Il primo fine-settimana verte sui cammini, il secondo su percorsi artistici connessi alla natura.
Altr(o) Festival favorisce momenti di aggregazione della comunità locale attraverso il coinvolgimento delle scuole della Valmalenco e della provincia di Sondrio e dei residenti della valle per la raccolta di testimonianze, memorie dialettali e racconti funzionali alla strutturazione dei cammini e di percorsi digitali.
Crediti immagine: Depositphotos