Home Imprese Sostenibili 5 vantaggi del fotovoltaico con accumulo

5 vantaggi del fotovoltaico con accumulo

0
5 vantaggi del fotovoltaico con accumulo

Sapevate che un impianto fotovoltaico con accumulo, oltre a catturare l’energia solare, la può immagazzinare e conservare per quando se ne ha più bisogno? In questo articolo vi indichiamo i 5 vantaggi che vi convinceranno a scegliere questa soluzione sostenibile per la vostra casa!

Negli ultimi anni l’utilizzo dell’energia solare ha guadagnato terreno come fonte di energia pulita e sostenibile. Tra le varie opzioni, un impianto fotovoltaico con accumulo spicca per i suoi numerosi vantaggi. Vi interessa scoprirli?

Oggi ve ne diamo ben cinque!

1# Autonomia energetica e bollette più leggere

Grazie a un impianto fotovoltaico con accumulo pottee essere padroni della vostra energia e tirare un sospiro di sollievo sulle vostre bollette.

Come? Ve lo spieghiamo subito. Durante le giornate soleggiate, un sistema con accumulo cattura l’energia solare in eccesso che non consumate immediatamente.

Questa energia viene immagazzinata nelle batterie d’accumulo collegate all’impianto, pronta a essere utilizzata nel momento del bisogno: dopo il tramonto, nelle giornate nuvolose o in momenti di picco di consumo!

Tutto ciò significa ottenere un notevole risparmio energetico, ridurre al minimo la vostra dipendenza dalle fonti tradizionali di elettricità e al tempo stesso… dare una mano al Pianeta!

2# Flessibilità e personalizzazione: vostra l’energia, vostra la scelta!

Un impianto fotovoltaico con accumulo offre una flessibilità eccezionale: è come avere un sarto personale per la vostra energia!

Ecco alcuni esempi di personalizzazione molto convenienti per la gestione energetica della vostra casa:

  • fornitura di energia su misura: uno dei punti di forza di un impianto fotovoltaico con accumulo è la possibilità di adattarlo alle vostre esigenze. Potete infatti dimensionare sia l’impianto che le batterie in base al vostro consumo medio. Che vogliate coprire solo una parte del fabbisogno energetico o diventare completamente autosufficienti, la scelta è completamente nelle vostre mani
  • massimizzazione dei benefici: questo fattore è particolarmente prezioso per le famiglie che desiderano sfruttare al massimo i benefici dell’energia solare. Grazie a questo sistema potete adattare l’impianto alle vostre abitudini quotidiane e programmare l’uso dell’energia accumulata in base ai momenti di picco di consumo

Ovviamente un impianto fotovoltaico di questo tipo porta con sé tante altre opzioni in termini di personalizzazione, ecco perché sta diventando una soluzione sempre più popolare tra le famiglie.

Se state prendendo seriamente in considerazione l’idea di investire nel fotovoltaico per ottimizzare al massimo i consumi energetici di casa, contate sui preziosi consigli di T-Green! Scoprite insieme a noi tutte le caratteristiche di un impianto fotovoltaico con accumulo domestico!

3# Energia pulita a portata di mano

L’utilizzo di energia solare è di per sé ecologico, ma un impianto fotovoltaico con accumulo rappresenta un ulteriore passo concreto verso uno stile di vita più green.

Immagazzinare l’energia solare in eccesso, infatti:

  • riduce le emissioni di gas serra: l’energia prodotta è completamente pulita e priva di emissioni di gas serra, a differenza delle fonti tradizionali di energia come il carbone o il petrolio
  • permette di preservare risorse naturali preziose: la produzione di energia da fonti fossili richiede l’estrazione di risorse naturali preziose, spesso in modo dannoso per l’ambiente. L’installazione di impianti fotovoltaici con accumulo, al contrario, basandosi totalmente sull’utilizzo di energia solare, contribuisce alla conservazione di risorse preziose e riduce l’impatto negativo sull’ambiente associato all’estrazione e alla lavorazione di tali materiali
  • riduce l’inquinamento atmosferico: l’energia solare è pulita non solo in termini di emissioni, ma anche di impatto sulla qualità dell’aria e dell’ambiente. A differenza delle centrali elettriche tradizionali, gli impianti fotovoltaici con accumulo non emettono inquinanti atmosferici né producono rifiuti tossici

#4 Addio alla corrente che “salta”

Nessuno gradisce le interruzioni di corrente, soprattutto quando interrompono il flusso delle tue attività quotidiane o vi lasciano al buio senza preavviso. È qui che entra in gioco la magia di un impianto fotovoltaico con accumulo.

Grazie a un impianto con accumulo, infatti, la potenza che il fotovoltaico genera in un dato momento si va a sommare alla potenza del vostro contatore evitando che vi “salti” la corrente nel caso di richiesta in sovraccarico d’energia.

E non è tutto: durante le giornate nuvolose o nelle ore serali e notturne, quando di per sé il fotovoltaico non genera energia, potrete sempre contare sull’utilizzo dell’energia immagazzinata.

Questo significa non solo che avrete sempre un’alternativa affidabile alla rete elettrica tradizionale, ma anche che potrete scordarvi di tutte le preoccupazioni legate alle interruzioni di corrente, con una buona dose di una pace mentale in più.

5# Investimento saggio con benefici a lungo termine

Concludiamo questa lista sottolineando il grande vantaggio economico che si può trarre dall’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo.

Se è vero che l’installazione iniziale potrebbe richiedere un investimento più consistente, è anche vero che avrete sempre la garanzia di ottenere nel tempo un risparmio economico davvero notevole.

In alcuni casi, se l’impianto produce più energia di quella che consumate, potrete addirittura vendere l’energia in eccesso alla rete elettrica tramite lo Scambio sul Posto o Rid, ottenendo un ulteriore guadagno.

Non dimenticate, inoltre, che per tutto il 2023 potete approfittare delle agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato: è infatti possibile detrarre ben il 50% della spesa sostenuta sia riguardante l’impianto fotovoltaico, sia la batteria di accumulo.

La tranquillità e l’indipendenza energetica vi aspettano. Fate la scelta giusta per voi, per la vostra casa e per l’ambiente… ne vale la pena!

Condividi: