Tag: dissesto idrogeologico
Sbalzi climatici. Ecco cosa sta succedendo
Gli effetti dei cambiamenti del clima si vedono ovunque ogni giorno con sbalzi climatici e temperature non stagionali. Le informazioni che arrivano ogni giorno...
ProteggItalia, prevenzione, manutenzione, semplificazione e rafforzamento della governance
Un piano del Governo per la messa in sicurezza del territorio: con Proteggitalia si metteranno a disposizione dei Comuni - soprattutto quelli montani nelle...
Fiumi di fango: come venirne fuori
I fiumi di fango, un tipo di frana dagli effetti particolarmente catastrofici, non sono più eventi rari ed è fondamentale riuscire a individuare aree...
Gli italiani vivono pericolosamente a causa del territorio
Circa 7 milioni e mezzo di italiani vivono pericolosamente, tutti i giorni, perché abitano in zone con un alto dissesto idrogeologico. Altri 7 milioni...
Ispra traccia la mappa dei territori a rischio idrogeologico
In pieno 2018, ancora oltre 7 milioni di italiani vivono in territori a rischio idrogeologico. Più di 1 milione vive in aree a pericolosità...
Voragini a Roma: una ogni 36 ore nei primi tre mesi...
Raddoppia il numero delle voragini a Roma: dai 21 eventi registrati al 31 marzo dello scorso anno, la capitale passa a 43 sprofondamenti nello...
Rischio idraulico: tecnologia e osservatori dei cittadini
Rischio idraulico e tecnologia: i cittadini, attraverso osservatori e la prevenzione possono arginare i danni causati dalle alluvioni e dalle emergenze idrogeologiche. Se ne parlerà...
Frane e alluvioni: 7 milioni di abitanti a rischio
Supera i 7 milioni il numero degli abitanti residenti in aree a rischio frane e alluvioni (12% del totale), dei quali oltre 1 milione...
Dissesto idrogeologico: ISPRA presenta il suo rapporto
Frane e alluvioni; popolazione, imprese, beni culturali esposti: l'Ispra presenta il Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio, con dati...
Frane e inondazioni: nel 2015 meno danni alle persone
È stato pubblicato sul sito Polaris, curato dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr) di Perugia, l'ultimo Rapporto...