Green Jobs: le professioni legate all’ambiente sono previste in crescita in Italia e Lombardia, secondo le previsioni delle imprese. Nel 2017 ci sarebbero in Lombardia 1.500 posti in più, superando quota 7mila ingressi annuali nel settore, con una crescita del 25% rispetto a ora.
Tra le professioni più in crescita in quattro anni: tecnici in reti idriche e energetiche (+64%), geologi, architetti del territorio, tecnici nelle scienze della vita, personale non qualificato nell’agricoltura (per le quattro categorie, circa +50%), ma anche tecnici della sicurezza e protezione ambientale (+28%).
Aumenta l’attenzione delle imprese lombarde per l’ambiente: +9% quelle con certificazione ambientale in un anno. Imprese lombarde sempre più responsabili verso l’ambiente: a marzo 2014 sono infatti 1.581 quelle con certificazione ambientale ISO 14001, circa una su sei in Italia. Le province con il maggior numero di aziende certificate sono Milano con 635 (+10,1%), Bergamo con 241 (+6,2%) e Brescia con 225 (+5,1%). In forte crescita Como (+14,5%) e Monza e Brianza (+13,5%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Accredia a marzo 2014 e 2013.
Imprese green, 9mila in Lombardia e 79mila addetti, +6% in un anno. In un anno le imprese milanesi del settore sono cresciute del +8,1%, per un totale di oltre 3 mila imprese coinvolte. In Lombardia la crescita delle 9mila imprese è stata del 6,3% in un anno. Tra le province lombarde quella dove il settore green cresce maggiormente è Sondrio (+15,6%) seguita da Como (+7,8%) assieme a Bergamo (+7,7%) e Brescia (+7,5%). E il settore green produce occupazione: sono oltre 32mila gli addetti a Milano, il 41% della Lombardia con un totale di 79mila addetti. Emerge da un’elaborazione del Servizio Studi della Camera di Commercio di Milano su dati Infocamere.
Lo scorso 23 ottobre sul tema green jobs si è tenuto un incontro che ha evidenziato quali sono le figure professionali più richieste per la gestione ambientale. Dagli auditor ambientali ai responsabili delle certificazioni di prodotto e servizio: si è inoltre fattoil punto sull’evoluzione degli strumenti volontari per la gestione ambientale, sulla domanda di mercato e sui corsi formativi esistenti, sui punti di forza e sulle criticità della certificazione ambientale in Europa.
In particolare si sono approfondite le conoscenze, le abilità e le competenza proprie di quattro figure professionali: i consulenti per la progettazione e l’implementazione dei sistemi di gestione ambientali, i LEED Accredited Professionals, i responsabili dei sistemi di gestione ambientale e delle certificazioni di prodotto e di servizio e gli auditor ambientali.
“La green economy” ha dichiarato Marco Accornero, consigliere della Camera di commercio di Milano “può diventare un fattore importante su cui puntare per la ripresa: mette in moto un circolo virtuoso tra cittadini e imprese che va a beneficio dell’intera collettività e del territorio. E valorizzare i green jobs, ovvero le professionalità legate all’ambiente può rappresentare una opportunità di lavoro interessante per i giovani e per i professionisti. Per questo è importante promuovere la conoscenza del settore anche attraverso appuntamenti come questo che favoriscono l’incontro tra l’offerta formativa e le richieste del mercato”.