Home Curiosità Progetto Amico dell’ambiente, riciclo e riuso della plastica

Progetto Amico dell’ambiente, riciclo e riuso della plastica

progetto amico dell'ambiente

progetto amico dell'ambienteAmico dell’Ambiente è un progetto ideato da Gruppo icat, agenzia di comunicazione e marketing di Padova, e realizzato grazie alla collaborazione di Giovanni Giantin, imprenditore padovano da sempre sensibile ai temi del recupero e riutilizzo di materiale plastico.

L’iniziativa nasce come mezzo di sensibilizzazione ed educazione sui temi del riciclo e promuove la raccolta di tappi in plastica. Un valido aiuto sia all’ambiente sia alle associazioni e alle scuole che aderiscono. La plastica raccolta, infatti, è ripagata a peso ai partecipanti al progetto: in questo modo possono auto sostenersi economicamente e finanziare progetti e iniziative.

Con la raccolta di tappi, inoltre, sono realizzate cassette in plastica riciclata. In questo modo tutti gli aderenti al progetto potranno vedere il risultato concreto del loro impegno e comprendere il ciclo di vita di un tappo: dal suo utilizzo e riciclo, fino alla sua reintroduzione nel mercato.

Una volta raccolti, i tappi sono portati nell’apposito centro di lavorazione, macinati e in seguito rilavorati. Al termine del processo si ottengono cassette in plastica riciclata (30×40; 30×20) per il trasporto di frutta e verdura. La progettazione di queste ultime è stata affidata al Parco Scientifico e Tecnologico Galileo.

Attraverso la collaborazione con realtà importanti nell’ambito ecologico come CO.N.I.P. e CO.P.I., il progetto ha potuto superare i confini della provincia di Padova, dalla quale era partito, e assicure un servizio affidabile e di alta professionalità. Le cassettine prodotte possono essere certificate per ortofrutta e sono quindi perfettamente adatte come imballaggio per il settore ortofrutticolo.

Amico dell’Ambiente, inoltre, organizza visite guidate presso Plastic Nord e Imball Nord, le aziende che si occupano di lavorare il materiale plastico raccolto nel padovano. Qui gli alunni di scuole materne, elementari e medie, potranno assistere alle varie fasi del processo produttivo. In questo modo gli studenti saranno informati sull’importanza del riciclo e del rispetto ambientale.

Il progetto Amico dell’Ambiente è stato sostenuto dai Consorzi CO.N.I.P. e CO.P.I. in quanto espressione di una volontà della ditta IMBALL NORD di implementare la propria attività di riciclo con altri materiali plastici. Per i Consorzi tutte le iniziative che perseguono l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale attraverso la raccolta ed avvio al riciclo sono meritevoli di sostegno.

Non a caso i Consorzi negli anni hanno destinato energie professionali ed economiche per valorizzare al massimo i rifiuti come nel caso della materia prima seconda proveniente da casse in plastica destinata alla produzione di nuove casse a contatto con prodotti ortofrutticoli. Per tale motivo i Consorzi si sono attivati per promuovere il progetto a livello nazionale chiedendo l’adesione delle proprie piattaforme.

Giovanni Giantin, fondatore di Amico dell’Ambiente ha commentato: “Amico dell’Ambiente è un’iniziativa partita a livello locale, ma che oggi si sta espandendo su tutto il territorio italiano. Sul sito e sulla pagina facebook, infatti, riceviamo quotidianamente richieste di informazioni da tutte le regioni. Si sta creando una comunità molto attiva: è il segno di una sensibilità ormai matura sui temi del riciclo e del riuso. Ed è anche un segnale forte che ci indica la strada per il futuro: solidarietà ed ecologia possono essere alleate, perché hanno origine dalla idea che il futuro dell’ambiente e il futuro delle persone sia parte importante delle scelte quotidiane di ognuno di noi. Ora il passo da fare è per noi quello di coinvolgere le istituzioni, per far si che diventino promotrici e catalizzatrici di un fenomeno importante su tutto il territorio nazionale”.

Condividi: