Sono aperte le iscrizioni al premio Milano Produttiva, dedicato a imprese e lavoratori che avranno tempo fino al 3 aprile per inviare la propria candidatura. Il premio è un concorso annuale organizzato dalla Camera di Commercio di Milano fin dal 1929 (all’epoca, Premio alla Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico), ora alla 26esima edizione.
Il concorso assegna 150 premi a lavoratori e 150 premi a imprese milanesi, riconoscimento ad attività caratterizzate da etica del lavoro e dell’attività professionale personale e di impresa e dalla significativa durata della presenza continuativa sul mercato dell’impresa e del rapporto professionale del lavoratore alle dipendenze della medesima impresa.
In altre parole, per attività svolte con impegno, diligenza e correttezza: imprenditoriale, personale e professionale, nel contesto socio-economico milanese.
Copia del bando è scaricabile online, nella sezione Link utili Premi annuali del sito della Camera di Commercio. La premiazione si svolgerà presso il Teatro alla Scala domenica 7 giugno. Ai vincitori la Camera di Commercio assegnerà un sigillo del conio riproducente un’effige del Santo Patrono di Milano e un diploma personalizzato.
Questi i requisiti per concorrere all’assegnazione del Premio: ai lavoratori è richiesto un servizio continuativo di almeno 20 anni presso la medesima impresa, ramo d’azienda o associazione rappresentativa di interessi economici della provincia, requisito ridotto a 15 anni per i dirigenti; tale requisito deve essere posseduto alla data del 31.12.2014. Alle imprese sono richiesti almeno 15 anni di ininterrotta attività nella provincia alla data del 31.12.2014.
Nel 2014 i 144 lavoratori premiati da Milano Produttiva hanno dimostrato anzianità di servizio variabili dai 19 anni di un dirigente industriale ai 41 anni di un’operaia (è il caso di una sarta di Arluno, da poco in pensione dopo un’attività professionale alle dipendenze di una storica azienda milanese di produzione abbigliamento); le 156 imprese premiate hanno dimostrato una presenza continuativa sul mercato variabile tra i 16 anni e 5 mesi e i 150 anni (l’impresa più longeva è risultata un’attività commerciale di arredamenti su misura, avente sede ad Arese).