Home Certificazione Social Footprint, nasce la certificazione sociale di prodotto

Social Footprint, nasce la certificazione sociale di prodotto

pubblicato il: - ultima modifica: 9 Agosto 2020
etichetta social footprint

etichetta social footprintComunicare in maniera efficace al consumatore il proprio impegno in termini di sostenibilità è un’esigenza particolarmente sentita dalle aziende.

Anche a seguito di recenti disposizioni di legge, le imprese sono chiamate a perseguire azioni di trasparenza sulle modalità di realizzazione di un prodotto coinvolgendo l’intera filiera produttiva.

Da oggi, e per la prima volta, per il consumatore sarà più semplice scegliere un prodotto grazie alla Social Footprint – Product Social Identity, la prima certificazione che valuta l’impronta sociale di un prodotto e servizio, valorizzando l’organizzazione, le persone, la manifattura e la filiera.

L’etichetta, riportata direttamente sul prodotto, permetterà al consumatore di avere accesso in tempo reale a una serie di informazioni sulla tipologia dell’organizzazione produttrice e sui suoi dipendenti: per esempio quanti uomini e quante donne impiega, il loro livello di istruzione, l’età, la tipologia di mansioni svolte. Verranno, inoltre, riportate anche informazioni sull’origine dei fornitori (sia per quanto riguarda le materie prime, sia per quanto riguarda i processi produttivi) e sulle nazionalità coinvolte.

Frutto della collaborazione di un gruppo di lavoro di cui fanno parte, tre dei principali organismi di certificazione, Bureau Veritas, Certiquality, DNV GL Business Assurance, la certificazione Social Footprint – Product Social Identity si pone l’obiettivo di coinvolgere il consumatore in scelte di acquisto più consapevoli e di supportare le imprese produttrici in una comunicazione più trasparente al mercato, stimolando il miglioramento delle condizioni etico-sociali tra tutti gli attori della filiera.

Certificare la propria Social Footprint valorizza l’organizzazione, le persone e la filiera permettendo al contempo di soddisfare le crescenti richieste di trasparenza da parte del mercato in materia di sostenibilità della produzione. I consumatori di oggi sono sempre più attenti quando si tratta di scegliere cosa acquistare. Sapranno sicuramente premiare le aziende che forniscono informazioni chiare e trasparenti.

Un Comitato di stakeholder, a cui hanno già aderito rappresentanti di Governo e di organizzazioni no-profit, è stato coinvolto per la valutazione dell’efficacia dello schema di certificazione. Aziende primarie appartenenti a diversi settori, dalla produzione, alla distribuzione, ai servizi hanno aderito alla fase pilota del progetto.

social-footprint

Condividi: