Voglia di orto: infatti gli europei amanti del giardinaggio dedicano almeno 3-5 ore alla settimana alla cura del verde. È quanto emerge da un sondaggio online pan-europeo effettuato da Bakker, azienda olandese specializzata nella vendita a distanza di prodotti di giardinaggio che quest’anno compie i 70 anni di attività.
Gli italiani non sono da meno, commenta Elena Taiana, marketing manager della filiale italiana e soprattutto si distinguono per nel desiderare un orto o un roseto dove non possono mancare le erbe aromatiche.
Questi dati si basano su oltre 30.000 risposte ottenute online da Bakker in 18 Paesi (4.000 le risposte pervenute dal nostro Paese) e permettono di analizzare le differenze nelle abitudini di giardinaggio tra i diversi paesi europei.
Interessanti i risultati sul bulbo da fiore preferito: quasi tutti indicano il tulipano, con una percentuale del 20% circa; solo gli inglesi si discostano e scelgono il narciso come must have. Dalie e gigli, seppur con percentuali inferiori (circa l’11%), sono molto apprezzati in tutti i paesi. L’Italia, insieme all’Olanda, indica tra i bulbi preferiti anche l’amaryllis (11%).
Alla richiesta di indicare il colore preferito nel proprio giardino, oltre il 20% dei partecipanti al sondaggio sceglie il rosso. Rispetto alla media, spicca poi la preferenza dei francesi per il verde (20%), degli olandesi per il viola (18%) e degli inglesi per il giallo (16%). Italia, Francia, Germania e Inghilterra non amano invece il bianco, mentre curiosamente il colore meno votato dagli olandesi è proprio l’arancione.
Singolari i risultati-sondaggio-giardinaggio-bakker: per tutti è in assoluto piantare bulbi, piantine, talee, e in questo gli italiani si distinguono con un 47% rispetto alla media del 30%. Per il 30% dei francesi è piacevole anche raccogliere, mentre i tedeschi amano curare il prato, tagliando e diserbando (17% rispetto alla media europea del 9%). A ben il 19% degli inglesi piace dar da mangiare agli uccellini.
Ma il sondaggio dimostra come l’amante del verde sia anche un internauta abituale. Convinta di questa tendenza la stessa Bakker lancerà a breve una nuova versione del sito Internet (canale che a oggi raccoglie oltre 260.000 ordini l’anno): tra i miglioramenti anche l’ottimizzazione per acquisti da dispositivo mobile (smartphone e tablet) e la possibilità per i clienti di condividere esperienze e consigli di giardinaggio. Bakker è presente anche sui social media, con un blog di giardinaggio, una fanpage su Facebook e una bacheca foto su Pinterest. Tutto quanto serve per invogliare gli appassioni di giardinaggio e di orto a pèartecipare.